I racconti dell’ Entrata in guerra rappresentano un unicum all’interno del corpus calviniano per diverse ragioni. Pubblicato nel 1954 tra l’incertezza dello stesso autore, L’entrata in guerra è il titolo di Calvino che meno si discosta dalla produzione letteraria contemporanea, “un’ incursione” nel territorio estraneo della letteratura memorialistica e dell’autobiografismo […]
Alessandro Zambruno
Risulta difficile trovare, nel panorama novecentesco italiano, un’adeguata collocazione per un romanzo come Horcynus Orca. Si tratta di un’opera unica nel suo genere e che non sarebbe così errato definire mostruosa: una mole imponente, un groviglio di piani narrativi e stilistici che si sovrappongono, una fitta rete di simboli e […]
In un paese come il nostro in cui il linguaggio tende sempre più ad un impoverimento e sembra ormai lanciato verso un processo di decadimento quasi fisico, è raro trovare scrittori dotati di una personale consapevolezza stilistica. L’italiano letterario si è appianato alla lingua quotidiana, è insomma un linguaggio superficiale […]
Ad una fede, tu m’insegni, non si dovrebbe condannare l’anima. Non dovrebbero vincerci le grida i salti, le urla dello stadio in festa nella sua domenica. Scende un fascio di luce giù dal cielo a ricordarci l’altrove che guarda, ad ammonire i nostri offside. E si ripete puntuale l’errore, […]
Io sbuffo perché capito in libreria -saranno state le tre- e m’imbatto, quasi inciampo sopra un muro assai colorato di troppo facili amori, titoli inneggianti al sesso per turbati giovani umori. Quasi sparite le poesie di Keats da questi scaffali colmi d’improvvisati emuli beats: fumi di sigarette, acidi fiumi d’alcol […]
“Non amo lavorare troppo, né correre per i corridoi di uno stadio, né forse capisco di sport quanto l’incarico richiederebbe. Ma so inventare storie bellissime.” Così si presentava Osvaldo Soriano, scrittore, giornalista e cronista sportivo argentino. E proprio lo sport per eccellenza, il calcio, fa da filo rosso ai racconti […]
Sarebbe ingenuo considerare Montale come un fenomeno solitario spuntato dal nulla in terra ligure. Egli rappresenta senza dubbio la voce più autorevole di un indirizzo culturale ben radicato nella Liguria di primo Novecento. Personaggi come Giovanni Boine, poeti come Rebora, Campana, Sbarbaro, rappresentano i massimi esponenti di una linea ligure […]
I sogni censurati -minori accompagnati nei migliori dei casi- rivelano frainteso il mio amore per te. Sogni di carne viva e d’urlante sudore compongono fedele il corpo ieri sfiorato, fioriscono vietati i tuoi seni cangianti. Infiamma deleterio il sole del Salento che tu incarni divina: pelle d’oliva palpita viziata dal […]
È da poco uscito al cinema l’ultimo film di Jarmusch, Paterson, la storia di un autista di autobus con la passione per la poesia. Paterson è anche il titolo di un lungo poema epico moderno pubblicato da William Carlos Williams (1883-1963), nome di primo piano del modernismo americano, tra il […]
Alla sua pubblicazione nel 1965, Stoner, terzo romanzo di John Williams, non riscosse successo. Solamente una quarantina d’anni dopo, nel 2003 e a poca distanza dalla morte del suo autore, Stoner venne ripubblicato diventando in breve tempo un bestseller e un caso letterario. La sua comparsa in Italia avvenne solo […]