Chi è San Giorgio? Cosa l’ha portato ad essere celebre? Scopriamolo insieme. San Giorgio: tra leggenda e verità Gli storici ancora non sono riusciti a risolvere il mistero della persona e della vita di San Giorgio. Sono pervenute poche fonti che riportano notizie di questo santo, tra cui la Passio […]
Alessandra Ciccone
Nella prima parte dell’articolo abbiamo conosciuto le storie di Maria Prymachenko e Taras Shevchenko, importanti personaggi provenienti dall’Ucraina. Concentriamoci oggi su altre due celebri personalità ucraine: Sonia Delaunay e Kazimir Malevich. Sonia Delaunay, la cubista ucraina Sonia Terk nasce a Odessa il 14 novembre 1885; successivamente, viene adottata da uno […]
Ogni nazione vanta celebri personaggi che hanno dato notorietà al proprio paese di origine. Pensando all’Italia possiamo ricordare Dante Alighieri, Michelangelo Buonarroti o perfino i più attuali Maneskin, che stanno portando la loro musica e il loro talento in ogni parte del globo. Conosciamo oggi alcuni personaggi provenienti dall’Ucraina che […]
Il cinque marzo di cento anni fa nasce a Bologna uno dei maggiori esponenti della cultura italiana del Novecento. Poeta, scrittore, giornalista e molto altro, Pier Paolo Pasolini viene ricordato a Roma e in tutte le città d’Italia con eventi e commemorazioni. Scopriamo insieme cosa è successo lo scorso sei […]
Nei primi due articoli su Santa Sofia abbiamo parlato delle diverse edificazioni e dello spazio architettonico voluto dall’imperatore Giustiniano, e del ruolo che la luce ha avuto all’interno della basilica e della decorazione musiva. Quest’ultima, al tempo dell’edificazione terminata nel 537 d.C., consisteva solamente in tantissime tessere dorate poste una […]
Bombardamenti e distruzione, terrore e disperazione, gente in fuga, grida, occhi tristi e impauriti; nelle ultime settimane sono queste le immagini che tutti noi abbiamo nella nostra mente quando pensiamo all’Ucraina. Questa nazione, però, vanta una storia millenaria spesso poco conosciuta. Soffermiamoci oggi sulla capitale Kiev, grande centro politico, economico, […]
Celebre esponente delle Avanguardie artistiche, Piet Mondrian compie centocinquant’anni. Scopriamo insieme la sua vita e le sue opere più importanti. Mondrian: cenni biografici Nato il 7 marzo 1872 in Olanda, Piet Mondrian mostra fin da subito una spiccata passione per il disegno e per l’arte; si racconta che insieme a […]
Nella prima parte dell’articolo su Santa Sofia, abbiamo parlato della storia della basilica, delle sue diverse edificazioni e dello spazio architettonico ideato da Isidoro di Mileto e Antemio di Tralles. Vediamo in quest’occasione il ruolo che la luce assume all’interno di questo magnifico edificio. L’importanza della luce in Santa Sofia […]
La celebre basilica di Santa Sofia a Istanbul vanta un’importante storia millenaria. Scopriamola insieme. Santa Sofia: le diverse edificazioni La primissima Santa Sofia, nota all’epoca con il nome di Megàle Ekklesia, è stata costruita per volere dell’imperatore Costantino; è stato impiegato diverso tempo per portare a termine la costruzione e […]
Aby Warburg è stato un personaggio fondamentale per il mondo della storia dell’arte, scopriamo insieme il perché. L’iconologia è quel ramo della storia dell’arte che si occupa del soggetto o significato delle opere d’arte contrapposto a quelli che sono i loro valori formali. (E. Panofsky) La vita di Aby Warburg Nato ad Amburgo nel 1866 […]
Il 23 gennaio ricorre il centonovantesimo anniversario della nascita di Eduard Manet. Ripercorriamo insieme la vita, la carriera e le opere più importanti del grande esponente dell’arte francese. In una figura, cercate la grande luce e la grande ombra, il resto verrà da sé. (E. Manet) La vita di Eduard […]
Nella prima parte dell’articolo, abbiamo conosciuto le storie di Francisco Goya, Henrì Matisse e Frida Kahlo. Questi personaggi hanno fatto della loro disabilità un punto di forza e sono riusciti ad andare oltre i propri limiti, realizzando opere d’arte dalla bellezza universale. Scopriamo oggi altre storie di altri artisti affetti […]
Le mie abilità sono più forti della mia disabilità. (Robert Hensel) La disabilità è una condizione personale di chi ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane. La disabilità è una condizione […]
Dal primo ottobre 2021 al 13 febbraio 2022 è esposta al MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) la mostra Amazonia, di Sebastiao Salgado, curata dalla moglie Lélia Wanick Salgado. L’esposizione mette in luce la bellezza e la fragilità della foresta amazzonica, un luogo ricco di biodiversità che a […]
Diversi studi hanno affermato il ruolo fondamentale che l’arte può avere nell’alleviare sintomatologie più o meno gravi che colpiscono le persone affette da patologie croniche. Scopriamo insieme in cosa consiste il progetto Art4ART e quali sono i benefici che l’arte può dare all’interno di un percorso di cura. Cos’è il […]