Una piccola cicatrice viene vista come uno sfregio deformante. Ecco un esempio della paura di essere brutti, quando diventa patologia, il cui nome è dismorfofobia (o anche disturbo di dismorfismo corporeo). La persona che ne soffre è preoccupata eccessivamente di presunti difetti, che agli occhi altrui sono percepiti come inesistenti […]
Adriano Vinti
La felicità sembra essere ormai argomento al centro della cultura pop. I libri che ne parlano sono ormai tantissimi, le frasi motivazionali su Facebook e Instagram abbondano, i corsi su come essere felici anche. Nella prima parte del’articolo abbiamo visto come due importanti sociologi, Edgar Cabanas ed Eva Illouz, affrontino […]
Negli ultimi vent’anni le ricerche di psicologia sul tema della felicità e del funzionamento ottimale dell’uomo sono aumentate a dismisura. Hanno esteso infatti la loro risonanza agli ambiti della politica, dell’economia, dell’istruzione e della cultura pop. Sempre più spesso leggiamo, sulle nostre bacheche social, articoli di webzine e suggerimenti motivazionali […]
L’idea di miglioramento continuo o crescita personale come valore sembra ormai di senso comune e riguarda ogni ambito della vita. Sebbene l’insoddisfazione abbia da sempre portato le persone a cercare novità, e quindi in maniera più o meno diretta a mettersi in discussione, sembra che siamo entrati in un periodo […]
Da un po’ di tempo gli psicologi cercano di capire come aumentare il benessere psicologico, anche stimolando la disposizione a provare sentimenti positivi. Ad esempio, si pensa che la gratitudine possa essere favorita dallo svolgere delle pratiche mirate. Sembra funzionare, inoltre, l’abitudine di essere riconoscenti per qualcosa che ci è […]
Abbiamo visto nella prima parte che avere un traguardo da tagliare favorisce il benessere psicologico, se l’obiettivo è frutto di un desiderio genuino ed è scelto consapevolmente. Abbiamo sottolineato il ruolo della dopamina, il neurotrasmettitore legato a piacere e ricompensa, e i possibili ostacoli legati a frustrazioni del passato e […]
Una delle caratteristiche che accomuna tutte le persone mediamente soddisfatte di sé è lavorare al raggiungimento di un qualche traguardo. Non tanto per il raggiungimento del traguardo in sé (che è sicuramente un momento di soddisfazione, ma che in quanto tale esaurisce il suo effetto in poco tempo), quanto perché […]
Prendiamo decisioni di continuo, perché ogni giorno ci si presentano tante alternative di azione. Le decisioni possono essere prese sulla base delle conseguenze (certe, incerte), sulla base della lunghezza dei ragionamenti richiesti per scegliere, sulla base della lucidità con cui ci applichiamo al processo di scelta… certo sono influenzate da […]
Abbiamo un problema, riusciamo a trovare una soluzione, lo risolviamo; la nostra mente inizia a convincersi che tutti i problemi a esso simili (ma non identici) si risolvano così: ecco come rischiamo di cadere in una delle tante psicotrappole che complicano la nostra vita. Impariamo a risolvere problemi con l’esperienza, […]
Abbiamo già visto nella prima parte, che nel modello scientifico della grinta di Angela Duckworth l’impegno conta il doppio del talento naturale per raggiungere un risultato di alto livello: qualcuno si potrebbe chiedere se la stessa grinta sia però un talento naturale, e fortunatamente la risposta è che solo in […]
“Quello è un genio, un talento naturale!”, quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase? Probabilmente spesso e a volte potremmo anche essere stati noi a dire una cosa del genere. Più raro invece qualificare una persona come grintosa e perseverante. Perché? Angela Duckworth, docente di psicologia all’università della Pennsylvania e […]
Siamo programmati principalmente per la sopravvivenza e la riproduzione e tendenzialmente tutto quello che facciamo ne consegue, anche le innumerevoli volte che non ce ne rendiamo conto. In pratica, tra le tante motivazioni che possono orientare il comportamento umano, molte sono riconducibili al bisogno inestirpabile che abbiamo di salvaguardare la […]
Attraverso il nostro modo di pensare possiamo favorire il benessere psicologico, o quantomeno minimizzare il malessere, oppure darci la zappa sui piedi e aggravare la condizione emotiva in cui ci troviamo, spesso attivando comportamenti dannosi che peggiorano ulteriormente la situazione. Albert Ellis è stato uno dei padri della terapia cognitivo-comportamentale, […]
La scuola è al passo con la consapevolezza dell’esistenza di più forme d’intelligenza nel modo in cui viene programmata la didattica? È soprattutto in grado di allenare i diversi tipi di intelligenza e valorizzare quella più presente in ciascun individuo? Ormai è piuttosto diffusa infatti, in ambito accademico, la convinzione […]
Alcuni ricercatori hanno utilizzato il termine emodiversità per descrivere la varietà e abbondanza di emozioni che una persona è in grado di provare in un determinato momento, ed è questo un concetto esplorato sulla scia del filone di studi che riguardano i benefici dell’avere una vita emotiva complessa, ricca, autentica; presupposto, […]