“Un giorno una Signora forastiera, passanno còr marito sotto l’arco de Tito, vidde una Gatta nera spaparacchiata fra l’ antichità. – Micia che fai? – je chiese: e je buttò; un pezzettino de biscotto ingrese; ma la Gatta, scocciata, nu’ lo prese: e manco l’odorò. Anzi la guardò male e […]
Risultati della ricerca per : trilussa
Il 2021 è stato un anno pieno di novità di ogni tipo in ambito musicale. Tanti artisti hanno consolidato il proprio status di icona e altri hanno spopolato in tutto il mondo. Noi della sezione Musica de Lo Sbuffo ci siamo chiesti quali, secondo ciascuno di noi, fossero i cantautori, […]
Roma è stata ed è molte cose: capitale dell’Impero Romano, dell’Italia, culla della cultura e della storia, e non da ultimo terra natia e adottiva di artisti, poeti, letterati e di ogni sorta di altre figure di spicco. Alcuni personaggi che nomineremo sono certamente molto legati alla capitale nell’immaginario collettivo, […]
Sparisce il sole, con la fine dell’estate. Il caldo, l’afa, le magliette sudate. Via tutto, nell’arco di due giorni. E sparisce anche la spensieratezza, la sensazione di essere su una giostra, sospesi in aria, senza direzione, senza sapere dove andare, cosa fare. D’un tratto, la vita reale: l’università, gli esami, […]
La Roma del Tevere: un viaggio nel mondo di sotto. Eccola la città parallela sotto la città. Un Paese delle Meraviglie tutto da scoprire, un mondo capovolto dove convivono arte, degrado e mondanità, sport, turismo e cronaca nera. Beau Salomon, 19 anni, Spring Green (Wisconsin). La sera del 30 luglio […]
Secondo alcune stime degli ultimi tre anni, ogni italiano maschio ha perso lo scorso anno circa 20 giorni di vita per mortalità evitabile. Ogni femmina ha invece perso dieci giorni per lo stesso motivo. La buona notizia è che questi giorni perduti sono in diminuzione rispetto al triennio precedente. “Me […]
Come lente d’ingrandimento ho deciso per questa settimana di ospitare la presentazione di una serie di eventi in cui si leggerà poesia, perché la tematica della lettura pubblica e dell’espressione dei giovani autori è estremamente importante, soprattutto in un’epoca, la nostra, dove pubblicare, incontrare e farsi conoscere è sempre più difficile. […]