Nacqui nell’ora amara del meriggio, nel segno del Leone, un giorno di festa cristiana. Così Elsa Morante scrive di sé in Alibi. E a Jean-Noël Schifano, il suo traduttore francese, dichiara: “La mia stella è il leone, che non è molto simpatica, perché tutti i dittatori sono del leone, ma io […]
Risultati della ricerca per : morante
Per Pier Paolo Pasolini ed Elsa Morante l’amore è una forma di conoscenza. Questo rapporto, che ha radici antichissime, è espresso all’interno delle poesie Il pianto della scavatrice (1957) di Pasolini, tratta da Le ceneri di Gramsci e Solo chi ama conosce di Elsa Morante, tratta da Alibi. Il Simposio […]
Elsa Morante è stata una delle scrittrici e personalità più influenti del Novecento. Il suo romanzo Menzogna e sortilegio è un esempio di uso di temi tipici di questo secolo nella forma lunga. Biografia Elsa Morante nacque a Roma nel 1912. Dopo un’infanzia in quartieri popolari iniziò presto a comporre filastrocche […]
Storie, viaggi e produzioni Fin da giovane Elsa Morante mostrò una grande attitudine per la scrittura, diverse sue poesie e racconti infatti furono pubblicati su «Il Corriere dei piccoli» e «Oggi». Per merito di queste pubblicazioni Morante poté lasciare la casa, in cui viveva una situazione familiare scomoda, non appena maggiorenne. Proprio […]
Il rapporto con il proprio corpo è sempre un argomento spigoloso e delicato, pieno di insidie. La corporeità, oltre che riguardare la sfera più intima di ognuno, è spesso e volentieri il versante sul quale ci sentiamo più insicuri, soprattutto se correlata alla sessualità. Sono infatti diversi i modi di […]
“Mi ricordavo di essere stata un ragazzo”, scrive Elsa Morante a Italo Calvino nell’autunno del 1956. L’anno seguente viene pubblicata L’isola di Arturo, un romanzo che ha tutta l’aria di nascere sotto il segno di quella lettera. Ovvero, L’isola di Arturo sembra essere il diario di bordo di quella vita […]
Roma. E’ il 1974. Già da qualche anno l’aria che si respira, il cibo che si mangia, le lacrime che si versano, tutto, tutto sa di piombo. Rivoluzione, e un ottimismo a tratti spregiudicato, forzato e quasi amaro, entrano in ogni piazza, casa o stanza. La letteratura del dopoguerra ormai […]
Parlare, o meglio scrivere, della bravura di Elsa Morante come scrittrice è abbastanza riduttivo, implicherebbe frasi di circostanza e concetti che, per chi ha un minimo di conoscenza della letteratura, credo siano del tutto ovvi e scontati. Elsa Morante è un pezzo di storia della letteratura italiana, europea e mondiale. Pur […]
All’interno del panorama letterario italiano del Novecento spiccano diversi nomi di autrici memorabili — Elsa Morante, Grazia Deledda, Alda Merini, Goliarda Sapienza, Amelia Rosselli, Sibilla Aleramo, Anna Maria Ortese, Alba de Céspedes — ma molte, troppe, sono state emarginate dal canone letterario tradizionale (e di conseguenza manualistico e scolastico). Tra […]
La storia della filosofia è ricca di notevoli e importanti contributi femminili al pensiero filosofico, soprattutto il contributo di quelle pensatrici di inizio Novecento che sono portatrici delle ansie e delle inquietudini dell’epoca. Marìa Zambrano è una filosofa e saggista spagnola di profonda sapienza, il cui pensiero innovativo ha saputo […]
Le donne son venute in eccellenza Di ciascun’arte ove hanno posto cura; E qualunque all’istorie abbia avvertenza, Ne sente ancor la fama non oscura. Se ’l mondo n’è gran tempo stato senza, Non però sempre il mal influsso dura; E forse ascosi han lor […]
Ormai un anno fa avevamo fatto un po’ il punto sulla situazione delle serie tv italiane (specie quelle di Netflix). Quello che all’epoca ne era emerso componeva un quadro di idee potenzialmente curiose, ma poi mal tradotte perlopiù in produzioni piatte e discutibilmente interpretate. Qualche spiraglio di cambiamento però sta […]
Bookcity Milano 2020 è andato in onda online dall’11 al 15 novembre, attraverso videochiamate che ci hanno fatto accomodare nei salotti degli autori. Quest’anno, oltre alla speciale modalità, la sorpresa è stata anche nelle tematiche, tra le quali troviamo la sezione Al Femminile. “Bookcity Milano: al femminile” ripercorre vite e opere di […]
In un periodo storico difficile come quello corrente, in cui il Paese ha da poco avviato la ripresa delle attività, anche i teatri si sono adeguati alle direttive post-pandemia e hanno provato a rinascere. Una rinascita lenta, iniziata in punta di piedi nei mesi estivi, ma in attuale prosecuzione nella […]
Anche in arte, a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Così lo sguardo cinico e disincantato della Pop Art sulla società dei consumi non ha messo proprio tutti d’accordo. Al polo opposto del modello incarnato da Andy Warhol si erge dunque l’arte concettuale. Questa, invece di sfruttare l’arte […]