storie

Storie di autoderminazione: il racconto della crescita nelle fiabe

storieLe favole e le storie popolari, con il loro potere intrinseco di trasmettere messaggi e insegnamenti attraverso racconti coinvolgenti, solitamente presentano un percorso di formazione per i loro protagonisti. Questo viaggio di crescita e maturazione porta spesso i personaggi principali a scoprire il mondo, imparare importanti lezioni di vita e sviluppare la propria identità.

Attraverso sfide, prove e incontri simbolici, la favola insegna ad affrontare le difficoltà, superare i propri limiti e prendere il controllo della propria vita, autodeterminandosi. In questo modo le favole non solo intrattengono, ma anche ispirano e incoraggiano i lettori a trovare la propria forza interiore e a perseguire i propri obiettivi con determinazione.

La fiaba e la cinematografia, attraverso l’immaginazione e la trasmissione di messaggi universali, sono strumenti potenti nella riflessione educativa e nella trasmissione dei valori della cultura popolare.

Pinocchio

La celebre storia di Pinocchio deriva dal romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi. Inizialmente ingenuo e impulsivo, Pinocchio affronta una serie di sfide e incontri con personaggi simbolici, che lo aiutano a comprendere il valore della sincerità, dell’onestà e della responsabilità. Attraverso le sue avventure, Pinocchio impara a distinguere il bene dal male e a prendere decisioni consapevoli. Il suo desiderio di diventare un vero bambino lo guida lungo il cammino della trasformazione interiore.

La storia di Pinocchio è stata adattata in numerosi film nel corso degli anni, con varie interpretazioni e stili visivi. Alcune delle rappresentazioni cinematografiche più note includono:

  • Pinocchio” (1940): Il film d’animazione della Disney è forse la versione più celebre. Fedele alla trama del romanzo originale, presenta le avventure di Pinocchio, affrontando numerose sfide e tentazioni lungo il cammino;
  • Le avventure di Pinocchio” (1972): Questo adattamento live-action italiano diretto da Luigi Comencini si distingue per la sua fedeltà al romanzo originale e per le sue atmosfere fiabesche;
  • Pinocchio” (2002): Questo adattamento di Roberto Benigni è una versione più liberamente interpretata della storia;
  • Pinocchio” (2019): Un’altra versione italiana diretta da Matteo Garrone, questo film offre una rappresentazione più cupa e realistica del racconto;
  • Pinocchio” (2022): Questo adattamento animato della Disney offre una reinterpretazione moderna della storia classica.

Il valore pedagogico trasmesso attraverso le varie rappresentazioni della fiaba di Pinocchio è evidenziato dal tema centrale della crescita morale e personale. Infatti, la storia affronta temi come l’ingiustizia, la violenza, l’inganno e i pericoli del mondo. Allo stesso tempo fornisce insegnamenti pedagogici sulla necessità dello studio, del lavoro e dell’onestà. Pinocchio, infine, imparando dagli errori e dalla guida degli adulti, riesce infine a trasformarsi da burattino a bambino.

Peter Pan

Peter Pan è un personaggio letterario apparso per la prima volta nel 1902 e creato da J.M. Barrie. La fiaba racconta delle avventure del protagonista, Peter Pan, personaggio che rappresenta l’eterna giovinezza e la ribellione contro l’idea di crescere. Il viaggio di Peter e dei suoi amici simboleggia il desiderio di rimanere liberi dalle responsabilità e dalle preoccupazioni dell’età adulta. Tuttavia, alla fine, Peter Pan scopre che la crescita e la maturità portano ad una comprensione più profonda del mondo e dei rapporti umani. Questa realizzazione permette al protagonista di accettare la maturità adulta.

La storia di Peter Pan ha ispirato numerose rappresentazioni cinematografiche, alcune di queste sono:

  • Peter Pan“(1924): diretto da Herbert Brenon, uno dei primi adattamenti cinematografici del racconto, utilizza effetti speciali innovativi per l’epoca;
  •  “Peter Pan” (1953): questa celebre versione animata della Disney ha introdotto Peter Pan a una nuova generazione di spettatori;
  • Hook – Capitan Uncino” (1991): diretto da Steven Spielberg. Questo film racconta la storia di un Peter Pan adulto che ha dimenticato la sua vera identità e deve ritornare a Neverland per combattere Capitan Uncino;
  • Peter Pan” (2003): diretto da P.J. Hogan, questa versione live-action resta fedele all’originale. La pellicola presenta Jeremy Sumpter nel ruolo di Peter Pan e Jason Isaacs nel ruolo di Capitan Uncino;
  • Pan – Viaggio sull’isola che non c’è” (2015): questo film, diretto da Joe Wright, narra le origini del personaggio e come sia giunto a Neverland.

La storia di Peter Pan continua a catturare l’immaginazione di persone di tutte le età attraverso i decenni. Inoltre questo personaggio contiene in sé un valore pedagogico significativo perché la sua storia affronta temi importanti come l’amicizia, l’immaginazione e la creatività. Allo stesso tempo parla della sfida di crescere e di assumersi le proprie responsabilità, trovando un equilibrio che permette di accettare la transizione identitaria all’età adulta.

Alice in Wonderland

In “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, Alice intraprende un viaggio attraverso un mondo fantastico e surreale, che sfida le logiche convenzionali e le norme sociali. Attraverso le sue esperienze con personaggi eccentrici, Alice mette in discussione le sue convinzioni e impara ad accettare la sua identità. Il viaggio di Alice simboleggia il processo di crescita e di scoperta di sé, oltre che l’accettazione del fatto che il mondo può essere pieno di incertezze e ambiguità.

Le principali rappresentazioni cinematografiche di “Alice nel Paese delle Meraviglie” comprendono:

  • Alice nel Paese delle Meraviglie” (1951): l’adattamento animato classico della Disney, basato sul libro di Lewis Carroll. È noto per la sua animazione colorata e surreale, oltre che per i personaggi iconici come il Cappellaio Matto e il Coniglio Bianco;
  • Alice nel Paese delle Meraviglie” (1999): un adattamento televisivo in live-action, diretto da Nick Willing, offre una reinterpretazione della storia di Alice;
  • Alice nel Paese delle Meraviglie” (2010): diretto da Tim Burton. Questo adattamento offre una visione più cupa e stravagante della storia di Carroll, caratterizzata da un tono più adulto;
  • Alice attraverso lo specchio” (2016): questo sequel diretto da James Bobin presenta un’atmosfera visivamente sorprendente e un mix di elementi fantastici e oscuri.

In questa storia la protagonista affronta un viaggio di crescita personale e scoperta di sé, in cui la ricerca di autodeterminazione e identità è centrale. Attraverso un viaggio surreale, la storia di Alice incoraggia a sfidare le convenzioni, ad affrontare le paure e a scoprire il potere della fantasia nel superare gli ostacoli della vita.

Il mago di Oz

Nel romanzo “il meraviglioso mago di Oz”, di L. Frank Baum, la giovane Dorothy intraprende un viaggio attraverso la Terra di Oz. La bambina, desiderosa di ritornare a casa dopo essere stata trasportata lì da un tornado, lungo il percorso, incontra nuovi amici che la insegneranno diverse lezioni. Lo scopo di Dorothy è ottenere l’aiuto del Mago di Oz per tornare a casa, ma alla fine scopre di possedere già il potere di farlo, da sola.

Le principali rappresentazioni cinematografiche de “Il Mago di Oz” comprendono:

  • Il mago di Oz” (1939): diretto da Victor Fleming, questo film è diventato un classico del cinema, amato per le sue canzoni iconiche e la sua magia visiva;
  • The Wiz” (1978): Questo adattamento musicale, diretto da Sidney Lumet, offre una rivisitazione urbana e contemporanea della storia di “Il Mago di Oz” con Diana Ross e Michael Jackson;
  • Return to Oz” (1985): Questo sequel diretto da Walter Murch è basato su altri libri della serie di Baum e offre una visione più cupa e fantasy della terra di Oz. Il film esplora temi più maturi e presenta nuovi personaggi e avventure per Dorothy;
  • Oz the Great and Powerful” (2013): Questo film, diretto da Sam Raimi, funge da prequel alla storia raccontando le origini del Mago stesso e le sue prime avventure nella terra di Oz.

Il viaggio di Dorothy attraverso la Terra di Oz rappresenta un percorso interiore di crescita e autodeterminazione. Durante il suo viaggio, infatti, la bambina impara che il coraggio, l’intelligenza e il cuore non possono essere donati da altri, ma devono essere scoperti all’interno di sé stessi.  Dorothy realizza infatti che ciò che desiderava più di ogni altra cosa era sempre stato dentro di lei, e ciò le permette di sviluppare fiducia in sé stessa.

Il ruolo delle fiabe nella cinematografia

Le fiabe offrono non solo intrattenimento, ma anche insegnamenti morali e valori fondamentali. Attraverso personaggi iconici e avventure avvincenti, le fiabe aiutano i bambini a comprendere il mondo che li circonda, promuovendo la riflessione critica e lo sviluppo dell’empatia.

Analogamente, il cinema porta le fiabe sullo schermo, rendendo accessibili queste storie a un pubblico più vasto e diversificato. I film basati sulle fiabe reinterpretano e rinnovano i racconti tradizionali, aggiungendo nuove prospettive e messaggi contemporanei. Queste rappresentazioni visive amplificano l’impatto delle fiabe, coinvolgendo gli spettatori attraverso effetti speciali, colonna sonora e interpretazioni attoriali.

Insieme, le fiabe e la cinematografia offrono uno specchio della società e delle sue sfide, consentendo agli spettatori di riflettere sui valori culturali, sulle dinamiche sociali e sulle questioni morali. Utilizzando queste forme artistiche come strumenti educativi, è possibile promuovere la consapevolezza culturale, l’inclusione e la comprensione interculturale, garantendo che le preziose lezioni delle fiabe continuino a influenzare e ispirare le generazioni future.

CREDITI

Copertina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.