Il 5 aprile di 28 anni fa, ci lasciava Kurt Cobain, portando via con sé i sogni di una generazione rabbiosa, la generazione x, quella del muro di Berlino, del grunge e delle camicie a quadri. Lascia in eredità l’inno di questa generazione, Smells like teen spirit, che a dire […]
Archivi Mensili: Giugno 2022
Paladino del liberal-progressismo, filantropo, architetto di colpi di stato e rivoluzioni, benefattore e speculatore finanziario allo stesso tempo. George Soros, l’uomo dai mille volti, è una delle personalità più ambigue della nostra epoca. Soros è proprietario e fondatore della Open Society, una rete di organizzazioni e fondazioni non governative nata […]
La domanda che ci si pone dopo l’ennesimo quorum non raggiunto lo scorso 12 giugno è: il sistema dei referendum abrogativi va cambiato? Che cosa è un referendum? Lo scorso 12 giugno si sono tenute le votazioni per i cinque referendum sulla giustizia promossi dalla Lega e dai Radicali. Gli […]
Nella società odierna, frenetica e iperproduttiva, un sentimento come quello della noia non sembra trovare posto. La mente è sempre alla ricerca di stimoli, di occupazioni e di obbiettivi da completare che possano recare soddisfazione immediata alla persona. Le ventiquattro ore della giornata sono considerate uno spazio da riempire con […]
Dal mese di maggio si sono registrarti in tutto il mondo diversi casi di pazienti affetti da vaiolo delle scimmie. In un momento storico ancora gravemente segnato dall’epidemia di Covid-19, la domanda sorge spontanea: i casi di vaiolo delle scimmie indicano che si è alle porte di una nuova epidemia? […]
Anziani ‘zoccolo duro’ di Rai1, ragazzi incollati al ‘Collegio’ di Rai2, generazioni diverse pronte però a condividere sempre più tempo davanti alla tv: è la fotografia scattata dall’Osservatorio dello Studio Frasi in base all’analisi dei dati Auditel dal 1 ottobre al 15 novembre a confronto con lo stesso periodo 2019. […]
Werner Viola, 35 anni, si affaccia nel mondo della scrittura pubblicando il suo primo romanzo, “Mentre nessuno si accorge di niente”. Nel suo libro, Werner ci racconta la storia di Luca, un ragazzo come tanti, che tra gli alti e i bassi della vita, convive con un’insidiosa e impattante depressione. […]
La notizia dell’estradizione negli Stati Uniti di Otoniel, il narcotrafficante più ricercato della Colombia, ha portato dei veri e propri conflitti armati nel Paese come segno di protesta. Chi è il narcotrafficante più ricercato della Colombia? È conosciuto con lo pseudonimo di “Otoniel“, il suo vero nome è Dario Antonio Úsuga, […]
Il tabù della vulnerabilità maschile Era il 1979 quando i The Cure facevano uscire il loro singolo Boys don’t cry (i ragazzi non piangono) alludendo ironicamente allo stereotipo dell’invulnerabilità maschile, della tendenza a nascondere le proprie emozioni e le proprie fragilità. Per quanto negli anni questa rigidità sia andata a […]
Mi sento particolarmente coinvolto, umanamente, culturalmente, psicologicamente nella solidarietà all’Ucraina, ad un popolo che ci assomiglia. Molto di più rispetto a quando queste vicende toccano popoli con culture e religioni diverse, specie quando non è neanche certo che fuggano da una guerra . È opportuno rimarcare che le immagini dei […]
“Che cos’è il tempo?” Il dibattito sulla più giusta definizione di tempo è iniziato da secoli, ma le risposte sono fra le più disparate possibili. E se invece della domanda ontologica, rispondessimo alla domanda circa la modalità? “Tempo, disciplinamento del lavoro e capitalismo industriale“, così suona il titolo del volume […]
Canne al vento è il titolo più celebre di Grazia Deledda. Apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, procurò alla scrittrice sarda il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926 (e fu la prima e unica donna italiana a riceverlo). Uscì dapprima a puntate sulla rivista L’Illustrazione italiana, dal 12 […]
La Germania punta il dito contro l’Italia al tribunale Internazionale dell’Aja. Non si tratta di conti in sospeso o di problemi legati alla gestione dell’immigrazione, non è una questione di bilanci né di bravate politiche. Questa volta al centro delle polemiche c’è la memoria storica e il rischio della strumentalizzazione […]
Quando la paura mangia l’anima è stata la prima mostra personale italiana dell’artista polacco Arthur Żmijewski, allestita dallo scorso 29 marzo negli spazi del PAC (il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano) con la curatela di Diego Sileo e accessibile fino al 12 giugno scorso. Una mostra significativa – soprattutto per […]
Quello che cercavo di mostrare era un mondo in cui mi sentivo a mio agio, in cui le persone erano gentili e dove potevo trovare la tenerezza che desideravo ricevere. Le mie foto erano come una prova del fatto che quel mondo può esistere. La mostra a Roma Il Museo […]