In un periodo in cui l’uomo è sempre più in conflitto con sé stesso e gli altri, Kafka è un autore da tenere in gran considerazione. Lo scrittore boemo è uno dei pochi artisti ad aver evidenziato il nichilismo che si è diffuso in epoca contemporanea e che si protrae […]
Archivi Mensili: Marzo 2022
Prevalentemente a nord di Sydney si sono registrate alluvioni molto violente, che hanno distrutto case e ponti. Siamo rimasti bloccati su un tetto con un bambino di due anni e sette persone per sedici ore sotto la pioggia. Ha riferito alla ABC una persona del posto. Le autorità si sono […]
Capita, talvolta, che nell’oscurità soffusa di una comune sala cinematografica il tempo rallenti il suo fluire, e che, dopo circa 150 minuti di proiezione, la sospensione ritmica che separa ogni attimo dal successivo si riempia d’un agrodolce senso d’attesa spettatoriale. Un sentimento lontano dalla giocosità emotivamente “ricattatoria” delle famigerate scene […]
La morte di Lucio Dalla, avvenuta improvvisamente l’1 marzo 2012, a causa di un infarto, ha sconvolto l’intero popolo italiano. L’artista bolognese è deceduto in un hotel vicino alla stazione ferroviaria di Montreux, una cittadina svizzera dove si era esibito la sera prima. Tre giorni dopo si è celebrato il […]
Gli ultimi giorni hanno dato forma concreta, hanno spostato dal dominio dell’irrealtà a quello dell’ipotesi ciò che molti di noi, a Occidente, nella nostra beata ignoranza, abbiamo augurato o paventato, in ambo i casi sussurrandolo: il tirannicidio o regicidio, l’eliminazione fisica o, in subordine, la rimozione dal suo ruolo di […]
Non siamo soli. No, non è il titolo di qualche nuovo film fantascientifico ma un dato di fatto. Il corpo umano non è solamente, come spesso si dice, la casa della nostra anima: ha dei coinquilini microscopici che abitano nelle parti più umide del fisico. Il microbioma della pelle Una […]
Da circa dieci anni, nel mondo della letteratura contemporanea è emersa una nuova personalità: quella dello scrittore Joël Dicker. Un romanzo è un’infinità di possibilità. Più si avanza nel processo creativo, più l’idea diventa chiara. E allora bisogna renderla chiara per i lettori. È come l’ossessione di un pittore che […]
“Donna fatale, seduttrice impenitente, alla quale non è possibile resistere”. Definizione che il vocabolario Treccani associa al termine femme fatale, in italiano donna fatale o vamp. L’espressione nasce in Francia nella metà dell’ottocento, per indicare una figura femminile che si contrappone all’angelo del focolare domestico, modello imposto dall’imperante borghesia. Figura […]
La 94esima edizione degli Academy Awards si è appena svolta nella notte tra il 27 e il 28 marzo 2022 secondo il fuso orario italiano al Dolby Theatre di Hollywood. Come ogni edizione degli Oscar che si rispetti, anche quest’anno non sono mancate le sorprese e i colpi di scena. […]
Dormire in due distinte fasi anziché le canoniche otto ore potrebbe essere la svolta per i problemi del sonno da cui molte persone sono colpite. La teoria Dormire in due fasi è stato per molto tempo qualcosa che le persone facevano naturalmente perché meglio si adattava alla vita dell’antichità, quindi […]
La storia insegna? La conclusione che si trae leggendo le gesta dei grandi imperatori, dei condottieri, dei capi di Stato le cui biografie affollano i libri conduce a un “no” abbastanza secco. Come Napoleone, anche Hitler e Mussolini si schiantarono contro il freddo nella campagna militare in Russia; come la […]
Tra le principali manifestazioni cinematografiche e televisive internazionali, non si può dimenticare di citare quella organizzata dalla British Academy of Film and Television Arts, meglio conosciuta semplicemente come BAFTA. Giunta alla settantacinquesima edizione, la cerimonia di premiazione dei BAFTA Awards 2022 si è tenuta il 13 marzo 2022 alla Royal […]
Nel corso della Storia, le guerre sono state teatro di violenze indicibili. Nonostante la propaganda dei Paesi in conflitto tenda a escludere i civili come target, questi sono quasi sempre i primi a pagare le conseguenze dei conflitti: città intere rase al suolo, case distrutte, e luoghi simboli della cultura […]
Il primo marzo di dieci anni ci lasciava Lucio Dalla, compositore e poeta della nostra canzone. Il suo nome è sinonimo di verità e di bellezza; la sua musica, di purezza e di emozione. Tanto tempo è oramai trascorso dalla sua improvvisa uscita di scena, stroncato da un infarto mentre […]
Con l’inizio del conflitto in Ucraina, e quindi del ritorno della guerra in Europa, lo scenario internazionale ha preso una svolta inimmaginabile fino a poco tempo fa. Tutto ciò che un tempo davamo per scontato adesso si fa più incerto. Non solo costi umani, la guerra ci sta ponendo di […]