Spesso al cinema, le storie drammatiche frutto della fantasia dei loro autori vengono lasciate da parte per portare sullo schermo vicende ed eventi storici. Questo permette a registi e sceneggiatori di ricostruire fatti reali, mescolandoli sapientemente alla narrazione cinematografica. Il risultato finale è un insieme di pellicole che diventano al […]
Archivi Giornalieri: 30/07/2021
Parlare di Amelia Rosselli non è mai un compito facile. La particolarità delle sue poesie e la fragilità del suo animo non transigono alcun tipo di generalizzazione sulla sua scrittura e sulla tendenza, a volte troppo larga, a rivestire l’intera sua opera con un certo stereotipo pseudo-femminista. In particolare, ciò […]
Non vogliamo di certo raccontarvi tutta la storia del muro di Berlino, né tantomeno soffermarci sulle ragioni e le modalità che hanno portato alla sua caduta il 9 novembre del 1989. Costruito nel 1961, è stato il simbolo della Guerra Fredda tra le due potenze mondiali USA e URSS ed […]
Seneca diceva “I mali che fuggi sono in te”, anticipando di secoli i suoi odierni colleghi psicologi. Per quanto indietro nel tempo, anche gli antichi infatti dovevano avere intuito che il legame tra corpo e mente era (ed è) qualcosa di totalmente indissolubile e inscindibile da essere in grado di […]
Nel panorama artistico contemporaneo, una delle modalità d’espressione figurative più percorse è costituita dalla Street Art. Parallelamente, le ricerche artistiche contemporanee sono attraversate da una tendenza multimediale, che la critica d’arte statunitense Rosalind Krauss ha ben sintetizzato nell’espressione “Post-medium condition”. La condizione post-mediale, dunque, è sempre più esplorata dagli artisti […]