Non è semplice parlare di The death of the cinema and my father too, per via della complessità della sua struttura e della sua narrazione, tanto semplice negli intenti quanto emotivamente intricata. Rosenberg, regista e co-protagonista del film, seppur interpretato da Roni Kuban, costruisce una pellicola che oscilla costantemente tra […]
Archivi Mensili: Giugno 2021
Per anni nel panorama musicale la figura del producer è sempre stata silenziosa e nell’ombra del cantante ma, grazie al successo del rap, negli ultimi venti anni la situazione è cambiata, dando a questo ruolo la possibilità di una vera e propria rivincita. Chi è il producer? Il producer è […]
Una poltiglia grigiastra si stende sulle spiagge occidentali dello Sri Lanka, nascondendo indifferente le sabbie da sogno dell’isola. Non si tratta di alghe morte, né tantomeno di neve liquefatta: ciò che da giorni il mare sta rigurgitando sulla battigia è un impasto di polietilene decomposto e carburante bruciato. A rilasciare […]
Il ventunesimo secolo, dal punto di vista artistico, ha subito importanti innovazioni, se vogliamo anche un po’ stravaganti. Sono state scoperte nuove forme d’arte, che costituiscono delle varianti poliedriche e avanguardiste all’arte tradizionale. Ma moltissimi movimenti artistici sono ancora oggi ignoti, come per esempio la Cracking Art. Nota principalmente all’estero, […]
Diretto dall’esordiente Florian Zeller, The Father – Nulla è come sembra è l’adattamento cinematografico di Il padre, opera teatrale scritta dallo stesso Zeller nel 2012. Il regista porta sul grande schermo un progetto dalla forte carica drammatica, affidandosi alle grandi doti recitative di straordinari e navigati interpreti. Il film è […]
Trilogia della città di K. è stato il primo libro dello Sbuffo Book Club. È un’iniziativa promossa dalla sezione di letteratura de «Lo Sbuffo»: ogni mese leggeremo e parleremo di un romanzo di un paese diverso, per scoprire letterature un po’ ai margini del sistema. Per il mese di maggio […]
La passione per la musica di Ibla non ha una data precisa. È nata con lei, un amore per la musica che l’ha accompagnata da quando è piccola. Queste le prime parole di Ibla, all’anagrafe Claudia Iacono, intervistata da Lo Sbuffo, che ha raccontato gli inizi della sua carriera musicale. […]
Il 5 maggio di quest’anno si è celebrato il bicentenario dalla morte di Napoleone: il 5 maggio 1821, infatti, Napoleone Bonaparte morì nell’Isola di Sant’Elena, dove era stato esiliato dagli inglesi dal 1815. L’isola di Sant’Elena è tutt’ora un possedimento britannico nel mezzo dell’Oceano Atlantico, dove sarebbe stato impossibile ogni […]
La missione EULEX (European Union Rule of Law Mission in Kosovo: la Missione dell’Unione Europea sullo Stato di Diritto) è stata approvata dall’Unione Europea il 16 febbraio 2008. La missione EULEX è la più grande missione civile lanciata dalla Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PESC), l’ex-secondo pilastro dell’Unione […]
Dopo il faticoso e tormentato inverno e un’uggiosa primavera che sembrava non voler fiorire, l’inizio dell’estate ormai prossima sta portando con sé anche la ripresa delle attività in tutta Italia. Con queste lo sblocco di settori, come il turismo e la cultura, che sono stati tra i più martoriati durante […]
Storie, viaggi e produzioni Fin da giovane Elsa Morante mostrò una grande attitudine per la scrittura, diverse sue poesie e racconti infatti furono pubblicati su «Il Corriere dei piccoli» e «Oggi». Per merito di queste pubblicazioni Morante poté lasciare la casa, in cui viveva una situazione familiare scomoda, non appena maggiorenne. Proprio […]
Dopo essere state rimandate per mesi a causa dell’emergenza sanitaria, lentamente stanno tornando le pellicole distribuite al cinema. Tra i titoli pronti a tornare sul grande schermo c’è anche Il cattivo poeta, film di Gianluca Jodice, uscito nelle sale a maggio 2021. Inizialmente previsto per il 2020, esso racconta e […]