Di arte insolita ne abbiamo sempre vista ovunque. Fuori o dentro i musei, infatti, milioni di artisti si sono cimentati nella creazione di opere con i più bizzarri materiali. Tra questi troviamo anche l’innato spirito avanguardista di Shih Chieh Huang, che ha un preciso obiettivo con la sua arte: creare […]
Archivi Giornalieri: 09/06/2021
La Cina ha deciso di affrontare quelle che sono le prime avvisaglie di una vera e propria crisi demografica. Anche se in un primo momento può sembrare strano, infatti, il gigante asiatico non cresce demograficamente, tanto che, basandosi sui dati odierni, si stima una decrescita del 48% della popolazione da […]
La moda per Fellini, sin dagli albori della sua longeva carriera, ha rappresentato un’occasione per temprare la sua creatività e sviluppare nuove idee, ispirazioni e immagini. Il regista ha sempre mostrato la volontà di mantenere vivo lo spirito creativo connaturato nell’anima del fanciullino, di cui Pascoli, nella sua letteratura, ci […]
Lorenzo Vizzini, classe ’93, ragusano di nascita e milanese di adozione, è il protagonista dell’intervista di oggi. Ha collaborato con importanti artisti del panorama musicale italiano, scrivendo canzoni e parallelamente seguendo la carriera di produttore e cantautore. Vincitore del premio Siae, come autore under 30 che si è distinto per […]
Dire che sono “sbarcati” sarebbe ridicolo, dal momento che di barche non se ne sono proprio viste. Chi su zattere assemblate con bottiglie di plastica, chi contando solo sulla forza delle proprie braccia: migliaia di clandestini, a maggio, sono riusciti a toccare il suolo spagnolo nell’arco di circa 48 ore. […]
La prima teorizzazione esplicita del riconoscimento (Anerkennung) risale all’epoca dell’idealismo tedesco, prima con Fichte, e poi con Hegel. Quest’ultimo si è confrontato a più riprese con questo tema fin dai suoi scritti giovanili e ne ha dato un’importante definizione all’interno del capitolo IV della sua opera più celebre: la Fenomenologia […]