Chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita, la propria! Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la letteratura è un’immortalità all’indietro. Queste le parole di Umberto Eco che stanno a sottolineare l’importanza di […]
Archivi Giornalieri: 23/04/2021
Ogni corrente artistica radica la sua essenza nel periodo storico che le appartiene. E la Seconda Guerra Mondiale genera un terreno politico, sociale e culturale molto interessante. La fine del conflitto sconvolge infatti gli equilibri internazionali: alla guida del mondo occidentale si collocano gli Stati Uniti, che, oltre alla supremazia […]
“Ma ti pare che dicevo sul serio?”, “E fattela una risata!”, “Guarda che la satira esiste da millenni”. È formidabile la varietà di appendici di cui avvalersi, all’occorrenza, per scampare alle proprie responsabilità. Per quanto offensivo e discriminatorio possa dimostrarsi un commento, chi l’ha pronunciato non è mai in ritardo […]
Da più di un anno a questa parte, giustamente, non si parla d’altro se non del covid e di come esso abbia trasformato le nostre abitudini e sicurezze. C’è però un aspetto più “leggero” e forse dimenticato che fa al caso nostro e per il quale vorremmo dare una panoramica: […]