Holodomor è un nome che racchiude dentro sé il genocidio per fame di oltre sei milioni di persone. Un massacro perpetrato dal regime sovietico a danno della popolazione ucraina tra il 1932 e il 1933. Secondo i dati dei ricercatori, le regioni più colpite dalla carestia sono state: l’attuale regione […]
Archivi Annuali: 2020
Ciò che più cerchiamo di fare all’interno della sezione di musica de «Lo Sbuffo» è dare spazio agli artisti emergenti, che sanno di meritare un posto nel panorama musicale ma devono ancora guadagnarselo per davvero. Stavolta parliamo di alcuni cantanti emergenti – o meglio, nuovi – particolari, ossia i non […]
Con E-waste: si intendono gli smartphone, tablet, pc, vecchi cavi e piccoli elettrodomestici, rigorosamente provenienti dai ricchi Paesi d’Europa, che hanno spesso una destinazione comune: il grande cimitero comune di Agbogbloshie, in Ghana. Se da una parte questi rifiuti sono pericolosi per gli abitanti, dall’altra costituiscono anche un importante fonte […]
American Gigolo is not even about its protagonist; it is about what he wears. American Gigolo is about Armani. Per Giorgio Armani il cinema ha sempre rappresentato un sottobosco di suggestioni da cui trarre ispirazioni e rinvigorire il suo spirito creativo. Nel corso degli anni il medium cinematografico è stato fondamentale […]
Tempo fa esisteva una trasmissione televisiva chiamata Matricole & Meteore, che trattava sia degli esordi di alcuni personaggi dello spettacolo, sia di che fine avessero fatto degli artisti una volta conosciuti ma poi caduti nel dimenticatoio: i One Hit Wonder. Perché non parlare della regina del Natale, nonché una delle più grandi esponenti […]
Il 6 dicembre 1989, un ragazzo di venticinque anni, Marc Lépine, si introduce all’École Polytechnique di Montréal e uccide a colpi d’arma da fuoco quattordici donne, prima di togliersi la vita. Distribuito nel 2009, Polytechnique è il terzo lungometraggio diretto da Denis Villeneuve. 77 minuti. Una pellicola breve, ma intensa. […]
La storia dell’arte europea, si sa, è anche e soprattutto la storia dell’arte cristiana. Dall’arte mediterranea, a quella italiana, spagnola ed est-europea, sino alla più gotica arte nordeuropea, per secoli ha dominato l’immagine religiosa e cristiana. A parte la parentesi iconoclasta, relativa ai secoli VIII e IX, anche la cultura artistica mediorientale […]
Molti lettori sostengono che la loro passione per la lettura sia nata nell’età infantile. Altrettanti, invece, si pentono di non aver apprezzato fin da piccoli il mondo della letteratura, perdendosi così alcuni capolavori e dolci ricordi. La domanda quindi è: quanto è importante la lettura (e la letteratura) nell’infanzia? Spoiler: […]
Chi non ha mai (almeno) sentito parlare del misterioso omicidio plurimo di monaci, narrato dalla sapiente penna di Umberto Eco? Il nome della rosa, ambientato in un tetro monastero medievale risalente al XIV secolo, è un giallo storico-deduttivo di massima tensione, che vanta oltre 50 milioni di copie vendute in […]
In molti settori lavorativi, le percentuali riportate dai dati statistici spesso riportano discrepanze importanti per quanto riguarda la presenza di uomini e donne per la stessa mansione. Anche il mondo del cinema non fa eccezione. Fatta esclusione per gli interpreti sullo schermo, spesso dietro la cinepresa l’occupazione tra le donne […]
Il cavallo di Torino (2011) di Béla Tarr è un capolavoro di espressione stilistica e significato filosofico che è già riconoscibile come una delle pellicole più rappresentative del nostro secolo. La sottile complessità cinematografica, delineata innanzitutto dagli sfuggevoli, raffinati e perfetti movimenti di macchina, si associa elegantemente a una potenza […]
È un fenomeno malinconico e regolare questo dimentico e crudele autoinganno di cuori anche virili, nei momenti in cui il processo di distruzione s’avvicina alla meta fatale, un fenomeno conforme alla regola, che trascende la persona ed è superiore a ogni coscienza individuale. Thomas Mann- La montagna incantata Talvolta tendiamo […]
Abbiamo intervistato Vincenzo Elifani, co-founder di Astra insieme a Francesco Dipierro, Francesco Piccoli, Daria Urbinati e Daniele Venier. Astra è un programma di incubazione per start-up, ovvero un percorso in cui team di aspiranti startuppers verranno guidati da speaker e mentor di rilievo internazionale in un percorso che li porterà […]
Ognuno ha i suoi tempi per rivelare i propri interessi e inclinazioni. C’è chi ne è (quasi) consapevole intorno ai cinque o sei anni e chi, invece, li scopre più tardi. Tuttavia, il mondo dello spettacolo è ricco di esempi di celebrità che hanno iniziato la loro carriera durante l’infanzia. […]
Spesso si pensa che sia la primavera la stagione nella quale le piante raggiungono il loro splendore, diffondendo nell’aria dolci profumi e tingendo di varie sfumature i propri fiori. Ciononostante, pure l’inverno ha alcuni gioielli da offrirci. Oltre alle classiche sempreverdi di grandi dimensioni (come pini o abeti), infatti, vi […]