L’arte insegna come la vita sia la fonte d’ispirazione principale da cui attingere. Dalle persone che si incontrano alle sensazioni che si vivono, la vita rappresenta uno dei soggetti principali per l’arte. Questo stesso pensiero viene seguito dall’artista Alicia Eggert nelle sue installazioni. Come l’esperienza aiuta Nel 1986 Alicia ha […]
Archivi Giornalieri: 17/07/2020
Se anche voi fate parte dei milioni di fans che sono rimasti emozionati dal tocco della penna di John Green, è impossibile non rimanere affascinati dal riadattamento televisivo ispirato a Cercando Alaska. Dopo la sua uscita nel 2005, è stato il primo romanzo che ha segnato la lunga ascesa dello […]
Da sempre, l’egocentrismo è considerato sinonimo di qualcosa di negativo. Spesso affiancato da termini quali “presuntuoso” e “arrogante”, l’egocentrico è colui che considera se stesso il centro del mondo, riconducendo e attribuendo tutto alla propria persona. Ma è davvero così? L’egocentrismo non implica egoismo, e amare di essere al centro della scena […]
Come e perché l’indagine sul linguaggio ha sempre saputo affascinare i filosofi In uno dei precedenti articoli abbiamo portato all’attenzione la questione dell’origine del linguaggio secondo la lettura fornita dall’intellettuale Giambattista Vico. È ora opportuno ritornare sul tema, dal momento che Vico non è stato l’unico intellettuale ad occuparsi del linguaggio. […]
L’ondata di proteste del movimento Black Lives Matter sorte a seguito dell’omicidio di George Floyd ha spinto l’opinione pubblica a riflettere sul razzismo in tutte le sue sfaccettature, decidendo finalmente di censurare i casi di blackface che fino a oggi erano passati inosservati, ma il dibattito dovrebbe spingersi oltre. Non […]