Riconoscere le proprie debolezze è un punto di partenza importante per acquisire la consapevolezza che gli antichi avrebbero definito autarkeia, autosufficienza tipica del saggio stoico che consiste nello sbarazzarsi di ogni tipo di condizionamento esterno, dipendendo così esclusivamente da se stessi. È da qui che Clorofilla, uscito oggi, prende le mosse: dagli […]
Archivi Giornalieri: 12/06/2020
Nessuno possiede la sfera di cristallo, anche se in situazioni come questa farebbe comodo. Nessuno quindi sa che cosa succederà tra qualche mese, tra qualche anno. Questo indipendentemente dalla situazione di emergenza che stiamo vivendo. Vorremmo tutti sapere i nostri cari al sicuro, protetti, qualora dovesse succederci qualcosa. Coloro che […]
Tra i numerosi settori a cui è possibile applicare i cosiddetti studi di genere (gender studies in inglese) c’è anche quello della medicina. Se uomo e donna devono avere lo stesso peso, bisogna riconoscere loro un approccio medico ugualmente attento alle loro differenti specificità. Questo approccio va sotto il nome […]
Cosa ha lasciato la Commedia dell’Arte al termine dei “secoli d’oro” di sviluppo? Se la risposta a questa domanda appare banale, occorre allora soffermarsi più attentamente sui protagonisti, drammaturghi e registi che hanno dominato la scena teatrale nel secolo XVIII. Perché nonostante il pensiero ricada immediatamente su Carlo Goldoni, il celeberrimo […]
Anche in arte, a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Così lo sguardo cinico e disincantato della Pop Art sulla società dei consumi non ha messo proprio tutti d’accordo. Al polo opposto del modello incarnato da Andy Warhol si erge dunque l’arte concettuale. Questa, invece di sfruttare l’arte […]