Martin Lewis è noto nella storia dell’arte per la sua vicinanza a un artista di spessore come Edward Hopper. Le sue incisioni hanno in comune con Hopper l’interesse per le scene di vita urbana nella scintillante New York negli anni Venti e Trenta.
Viaggio per ritrovarsi
Prima di raggiungere una formazione artistica Lewis si muove tra diversi campi. Da giovane svolge una varietà di lavori che vanno dal lavoro nei ranch alla pesante mansione di disboscamento ed estrazione mineraria. Dopo un breve periodo in Nuova Zelanda si trasferisce stabilmente a Sydney, dove rimane dal 1889 all’inizio del secolo. Qui intraprende un primo percorso artistico presso la Art Society’s School di Sydney e presto vengono pubblicate due sue tavole nel The Bulletin, storico giornale locale.
Il desiderio di raggiungere l’America è molto forte, così parte alla volta di San Francisco. Qui intraprende i suoi primi lavori di decorazione e in particolare prende parte alla campagna di pittura per l’offerta presidenziale del 1900 di William McKinley. Abbiamo poche informazioni riguardo questo primo periodo americano, anche se è noto un breve viaggio che fece a Chicago.
In questi primi anni, il lavoro commerciale di Lewis gli offre l’opportunità di incontrare molti artisti emergenti della scena newyorkese, il che gli permette di formare delle amicizie durature e cruciali. Tra questi artisti c’è proprio Edward Hopper.
Nel 1915, Lewis inizia poi la pratica della stampa, facendo della macchina per incidere la sua principale forma di espressione. Diventa in poco tempo talmente abile nella tecnica che lo stesso Hopper chiede di poter studiare al suo fianco; Lewis così diventa il suo mentore nella disciplina. Hopper ha persino citato il suo apprendistato con il tipografo come ispirazione per un dipinto al quale stava lavorando, e nello specifico ha più volte lodato quell’esperienza come il consolidamento del suo stile individuale.
Maturità artistica
Una personalità così fervente come quella di Martin Lewis non riesce a stare nella gabbia di una sola città e così decide di partire per il Giappone. E’ un soggiorno lungo, che va dal 1920 al 1922. In Giappone si concede tutto il tempo e la curiosità per esaminare la stampa e la pittura giapponese in acquerello e olio, aggiungendo così un nuovo elemento di espressionismo alla sua opera, in contrasto con il relativo realismo delle prime incisioni.
Inizia così uno sviluppo di stile e sostanza; in particolare per quanto riguarda gli elementi naturali, la luce, l’oscurità e le condizioni atmosferiche fluttuanti. Un primo studio del tempo e delle stagioni, che in seguito si compiranno nella rappresentazione dei paesaggi urbani di New York. Di ritorno nella grande mela, dopo un soggiorno di due anni, riprende la sua carriera artistica commerciale, ma prosegue anche il lavoro di pittore e incisore.
Lewis è stato riconosciuto dai critici dell’epoca per la sua acuta attenzione ai dettagli e l’eccellenza esecutiva per quanto riguarda la tecnica: tutti i dettagli vengono prodotti dall’incisione direttamente sulla lastra, anziché essere successivamente manipolati attraverso trattamenti di inchiostrazione. Questo ha prodotto stampe di grande complessità, esposte in numerose mostre collettive negli anni Venti e nei primi anni Trenta, in un periodo in cui la stampa stava subendo una sorta di rinascita, tanto che Lewis viene coinvolto in un gruppo di influenti artisti e pensatori del periodo, scrittori e intellettuali che circondavano la personalità anarchica di Lola Ridge.
Nella scena americana emerge infatti proprio in quegli anni un movimento contemporaneo chiamato The Ashcan School, al quale Lewis è stato spesso paragonato per l’esplorazione del sociale pittorico, riflesso dell’era della depressione americana. La privazione sociale è un tema ricorrente per la Scuola Ashcan. Mentre in questo periodo Hopper abbandona l’attacco, contemporaneamente la carriera di Lewis sul campo raggiunge la maturità, consentendogli di abbandonare il suo lavoro commerciale per concentrarsi completamente sull’incisione creativa.
Al suo ritorno a New York negli anni ’20, infatti, Lewis ha un gran successo. Apre la sua prima mostra personale con Kennedy and Company nel 1929, oltre ad apparire in molte mostre collettive e collezioni di club di stampa. Riceve il premio Charles M. Lea per due anni consecutivi nel 1930 e nel 1931 per le sue opere Glow of the City (1929) – qui sotto – e Spring Night, Greenwich Village (1930), consolidando così la sua posizione di influente tipografo della scena americana.
La storia ha scelto Edward Hopper, ma Martin Lewis è il suo mentore
Dopo aver ripreso la mia incisione, la mia pittura sembrava cristallizzarsi.
(Edward Hopper)
E’ proprio Martin Lewis che nell’anno del trasferimento a New York, ovvero 1909, aiuta Edward Hopper a imparare le basi dell’incisione. Mentre i due diventano sempre più famosi a New York City, Hopper chiede al suo amico se può studiare al suo fianco per apprendere le tecniche, facendo di Lewis il suo mentore per un breve periodo. Come suo studente, Hopper apprende i punti più fini dell’incisione ed entrambi gli artisti utilizzano la grande metropoli americana di notte come musa ispiratrice.
Diventati così buoni amici nel circolo degli artisti, il lavoro di ciascuno viene presentato al pubblico in vari club d’arte e piccole mostre. Lewis inizia a produrre incisioni nel 1915 e usa la macchina per incidere e per produrre stampe che vengono ampiamente ammirate e raccolte dall’élite della costa orientale.
Anni dopo, quando Hopper si sta preparando per una personale a Pittsburgh, al culmine della sua carriera, respinge però l’idea, ormai diffusa, che il lavoro di Lewis abbia influenzato il suo, come implicito nel saggio biografico della mostra.
“Lewis è un mio vecchio amico“, ribatté. “Quando ho deciso di incidere, lui, che ne aveva già fatto un po ‘, era felice di darmi alcuni consigli, sui processi puramente meccanici, sulla messa a terra delle lastre, sulla stampa ecc.”.
Ormai i due artisti non sono più amici. Secondo la moglie di Edward, Josephine, Lewis e sua moglie Lucille non erano stati accanto agli Hopper in un momento di bisogno economico. Questo il motivo dell’allontanamento dei due artisti.
La Grande Depressione
Durante l’inizio della Grande Depressione nei primi anni ’30, molti artisti non riescono a lavorare in un clima finanziario così insidioso, soprattutto in una città già costosa come New York City. Ciò rende necessario il trasferimento nel 1932 nella rurale Sandy Hook, nel Connecticut. Qui Lewis si concentra sulla pittura di paesaggi pastorali, luoghi ancora inesplorati nelle sue prime opere. I suoi dipinti, espressionisti nello stile e con molta più considerazione per la natura predominante, riflettono l’ambiente circostante, ma non vengono giudicati favorevolmente dai collezionisti contemporanei.
In totale, durante la sua carriera, Lewis ha realizzato circa 145 drypoints e incisioni. Le sue stampe, come Shadow Dance e Stoops in Snow, sono state molto ammirate negli anni Trenta per la loro rappresentazione realistica della vita quotidiana e la delicata resa delle trame.
L’abilità dell’artista nella composizione e il suo talento nei mezzi di punta e incisione hanno ricevuto rinnovata attenzione negli ultimi anni. Lewis è uno dei pochi incisori di quest’epoca specializzato in scene notturne. Alcuni studiosi considerano la sua stampa Glow of the City il lavoro più significativo, a causa della delicatezza della gestione. Una minuscola rete di punti, linee e macchie graffiate sul piatto crea l’illusione di indumenti trasparenti appesi in primo piano, mentre il Chanin Building, un grattacielo art deco, domina i vicini appartamenti.
L’eredità artistica
Martin Lewis muore nel 1962, quando è ormai solo un insegnante di arte in pensione che ha trovato un certo successo nei primi anni della sua carriera artistica, ma è stato in gran parte dimenticato dopo che la Grande Depressione ha portato via la domanda della sua arte, lasciandolo così a trascorrere i suoi ultimi tre decenni insegnando ad altre persone come incidere. Tuttavia, gran parte delle sue opere acquistate è conservata in collezioni pubbliche o private.
Quasi cinquant’anni dopo la sua morte la stampa di Lewis, Shadow Dance, è stata venduta per $50.400 in un’asta a New York, stabilendo un prezzo record per l’artista all’asta. Lewis così ha trovato un rinnovato, postumo apprezzamento nel nuovo millennio, mentre decenni prima, le case d’asta non potevano affatto vendere le sue stampe e interi lotti non riuscivano a raggiungere il loro prezzo di riserva.