Il graffitismo, conosciuto anche come writing, è riconosciuto come una manifestazione sociale e culturale fondata sull’espressione artistica attraverso interventi sull’area urbana. La visione rispetto a questo fenomeno è spesso divisa: alcuni lo ritengono un abbellimento ed una forma d’arte, mentre da altri viene considerato un atto di vandalismo, che contrasta […]
Archivi Giornalieri: 01/04/2020
Chi l’avrebbe mai detto? Un’epidemia nel 2020. Quelli appena passati, così come quelli che arriveranno, sono giorni inusuali. Gli studenti non vanno a scuola, e nel migliore dei casi assistono a lezioni telematiche; i negozi sono chiusi, le palestre e le piscine deserte, gli autobus che all’ora di punta affollavano […]
Il ruolo della Tradizione nella valutazione di oltre dieci secoli di storia, uniti ad un’indebita retroproiezione nel passato greco «Media aetas», «media tempora», addirittura «media tempestas» e molti altre definizioni del genere, si diffusero nel corso del Quattrocento per indicare ciò che, poco dopo, divenne famoso come «medio aevum», termine […]
Nell’opera La religione nei limiti della semplice ragione, il filosofo Immanuel Kant afferma che l’uomo nasce con un’inclinazione al bene (Anlage) ma sia contraddistinto anche da una sorta di male radicale (Hang), che lo spinge ad agire secondo i propri bisogni egoistici. A questo punto, però, verrebbe da chiedersi: quanto è grande […]
L’Europa è scossa da attacchi jihadisti, di diversa natura e gravità, sin dall’inizio del nuovo millennio. Prima operazioni studiate e preparate con mesi di anticipo da un’articolata organizzazione, al-Qaeda, poi singoli attacchi mirati, di volta in volta compiuti con camion, bombe semi artigianali e gruppi di terroristi self-made, ricondotti o […]