Dalla claustrofobia all’agorafobia, passando per l’aracnofobia e l’emofobia: moltissime sono le fobie diffuse nel mondo. Queste paure irrazionali possono condizionare i soggetti che ne sono affetti fino al punto di paralizzarli, impedendogli di svolgere attività considerate normali dalla maggior parte delle persone. E se una delle cose che ci terrorizza […]
Archivi Annuali: 2019
Alcune persone diventano dei poliziotti perché vogliono far diventare il mondo un posto migliore. Alcune diventano vandali perché vogliono far diventare il mondo un posto migliore da vedere. In questo modo, Banksy si presenta compiutamente. L’artista inglese, dal volt o nascosto, nasce a Bristol nel 1974 ed è considerato uno […]
È una stella in rapida ascesa nell’orizzonte della scienza dei materiali. Scoperto nel 2004 dai premi Nobel per la Fisica (2010) Geim e Novoselov, il grafene è noto per essere il materiale delle meraviglie. Ma perché? Che cosa ha realmente di speciale? Caratteristiche del grafene A livello concettuale rappresenta una […]
Chissà cosa direbbe Gustav Klimt se venisse a sapere, in qualche modo, che uno dei suoi quadri più famosi è stato ritrovato dopo ben ventidue anni dalla sua enigmatica sparizione. Era il 19 febbraio 1997. Alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, come per magia, scompare “Ritratto di signora”, […]
Un artista viennese e le sue opere parzialmente sciolte. Un inno al cambiamento, alla riflessione, all’indagine critica che, nonostante abbia una visibilità in primo piano, sembra ancora ignorata, mentre il tempo, sempre più vorace, deturpa le bellezze eterne. La nostra casa è in fiamme. È una frase dell’attivista svedese Greta Thunberg, […]
Dopo il successo mondiale di Macbettu (ve ne abbiamo parlato qui), Alessandro Serra torna in Triennale con una nuova produzione, Il Giardino dei Ciliegi. L’ultima opera di Anton Čechov, celeberrima, è portata in scena da un cast eccezionale: dodici attori compaiono sul palco e danno vita a un quadro famigliare […]
Parlare di pubblicità in relazione all’editoria può sembrare, a primo acchito, un’eresia: molti sono ancora i bibliofili accaniti che sostengono la purezza intrinseca del libro come mezzo per la diffusione della conoscenza, quasi fosse una reliquia che, in virtù del proprio statuto, non va mescolata con il torbido mondo della […]
La Conferenza ONU sul clima, denominata COP25, si è svolta a Madrid dal 2 al 13 dicembre. L’evento doveva svolgersi originariamente a Santiago del Cile, ma è stato spostato in Spagna per ragioni di sicurezza, viste le tensioni sociali del Paese sudamericano; tuttavia, resta presieduta dal governo cileno. La COP25 […]
Un manuale di istruzioni sulle ragazze romane (dalla validità eterna… prendete nota!) Abbiamo sentito tutti nominare Cinquanta sfumature di grigio. E sicuramente, se mettiamo da parte la pudicizia e siamo sinceri, proprio tutti abbiamo visto almeno qualche scena del film o letto qualche pagina del libro. Senza contare gli appassionati, […]
Dietro al progetto autoprodotto chiamato I miei migliori complimenti si nasconde Walter Ferrari, ex studente dell’Università Bocconi di Milano. Walter lavora nell’ambito del digital marketing, è un free lance che da tempo lavora con la musica: prima rappava in un duo dal nome Electrofants, con cui ha pubblicato un solo album […]
Insuperabile, energica, tutti l’hanno amata e c’è addirittura chi le ha dedicato una canzone (Tiziano Ferro)… insomma, Raffaella Carrà mette d’accordo proprio tutti. È nota nel mondo della televisione per quel suo celebre caschetto biondo, un’innovazione del look che l’ha resa un’icona a livello mondiale. Come lei stessa racconta non ha […]
Scalare montagne inviolate, affrontare pareti verticali dalle Alpi all’Himalaya. Camminare per deserti ghiacciati e sabbiosi da un angolo all’altro del globo. E ancora raccontare queste e infinite altre avventure con film, libri, incontri. Come si può fare tutto ciò in una sola vita? Con passione e determinazione, lavorando per migliorare […]
Ormai giunta alla sua ventiseiesima edizione, la Città dei Balocchi a Como torna a far sognare grandi e piccini. Infatti, se fino a qualche anno fa era un evento dedicato principalmente ai bambini, ora non si può non constatare come il suo potere magico abbia travolto anche le vecchie generazioni. […]
Cos’è e a cosa serve? In questi giorni, particolarmente frenetici per la politica italiana, si sono sentite infinite semplificazioni e mistificazioni sul MES (meccanismo europeo di stabilità) o, in inglese, ESM. Si cercherà quindi in questo articolo di spiegare il più semplicemente possibile che cosa sia esattamente. In realtà esso […]
Letteratura, musica e teatro: un trinomio perfetto. O meglio, la letteratura e la musica si incontrano sul palcoscenico per dar vita a personaggi, per raccontare delle storie. Al Pacta, produzione Il Sipario Strappato – Antico Teatro Sacco, è andato in scena nella stagione 2018/2019 La collina di Spoon River e […]