La storia del paradosso ha una lunga tradizione che inizia nell’antichità, con Zenone di Elea nel V secolo a.C., coi suoi paradossi contro la molteplicità e contro il movimento (il paradosso di Achille e la tartaruga o della freccia). Nel corso dei secoli molti filosofi e pensatori hanno utilizzato i paradossi nelle loro argomentazioni fino al pensiero moderno con il filosofo Bertrand Russel e il suo paradosso del barbiere sopra citato e da lui usato nello studio della teoria degli insiemi e della gerarchia dei diversi tipi. Lo studio di Russell, infatti, mise in luce alcune contraddizioni della matematica racchiuse nella sua antinomia che: “l’insieme di tuti gli insiemi che non appartengono a sé stessi appartiene a sé stesso se e solo se non appartiene a sé stesso”, come appunto lui esemplifica nel paradosso del barbiere. In conclusione, estremizzare la realtà nel paradosso ci può aiutare ad intraprendere delle strade di risoluzione o perlomeno di ricerca di risposte e di validazione di alcune teorie di cui è costellata la nostra storia del pensiero. Attraverso la tensione tra ragione ed esperienza, che trova la sua applicazione nella contraddizione come condizione ineliminabile dell’esistenza, il paradosso, senza trascinarci in un buco nero concettuale può diventare un’affascinante terreno d’esplorazione filosofica. FONTI: Piergiorgio Odifreddi, C’era una volta un paradosso, Einaudi, Torino, 2004. Nicholas Falletta, Il libro dei paradossi, Longanesi, Milano, 2005. Franca D’agostini, Paradossi, Carocci editore, Roma, 2009. CREDITS: Immagine di copertina: https://live.staticflickr.com/4687/39316167761_e6a8498252_b.jpg Immagine 1: https://www.okpedia.it/data/okpedia/dilemma-del-prigioniero-esempio.gif Immagine 2: : https://www.lastampa.it/rw/Pub/p4/2018/02/19/Scienza/Foto/RitagliWeb/25-koZH-U11012468389559uSB-1024x576%40LaStampa.it.png Immagine 3: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Two_silhouette_profile_or_a_white_vase.jpg Frase X facebook Il paradosso come stimolo e provocazione per uscire dalla logica dell’opinione comune e per argomentare su verità apparenti e finzioni. Immerso nella realtà quotidiana, il paradosso ci circonda e ci investe non solo nella sua dimensione percettiva e sensoriale ma soprattutto in quella dell’immaginazione concettual
Archivi Giornalieri: 09/12/2019
Il 1 dicembre migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione delle sardine a Milano: secondo gli organizzatori in ben 25 mila, armati di ombrelli e cartelli, sono scesi in piazza in una piovosa e fredda domenica per dire no alla Lega. Alla manifestazione hanno partecipato persone di tutte le età, anche […]
Rallentati dalle nostre assunzioni tradizionali, viziati dalle prassi filosofiche, politiche e morali a vederci come sì parte del regno animale e naturale, ma con la clausola di un’importante superiorità metafisico-spirituale – noi umani dell’epoca moderna oscilliamo tra un’ingenua richiesta di conservazione e una rassegnata cessione ad altro del monopolio epistemico […]
Matt devi farmi un favore. Vedrai una ragazzina con i capelli castani, spettinati, con tanti nodi; odia pettinarsi. Si chiama Sara. Ti prego potresti dirle che mamma ha trovato la scarpa rossa? Era sotto al letto. Abbracciala forte, dalle un bacio da parte mia e dille che mi manca moltissimo. […]