1300 eventi, 350 sedi, 1400 classi, 400 volontari e migliaia di persone tra autori e relatori. Ecco i numeri di partenza di BookCity 2019. Non è uno sfoggio di muscoli e nemmeno un mero vanto quantitativo; questi numeri rappresentano al contrario un significato qualitativo ben presente. BookCity con la sua […]
Archivi Giornalieri: 11/10/2019
Dopo due anni di silenzio, ieri la Fondazione Nobel ha annunciato non uno ma ben due vincitori del Premio Nobel per la Letteratura. Infatti, durante il 2018 nessun riconoscimento era stato conferito dall’Accademia a causa di alcuni scandali che avevano investito dei membri dell’importante istituzione svedese (e di cui vi […]
All’osservatorio della Fondazione Prada di Milano è in corso la mostra di Kate Crawford, valida studiosa nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e Trevor Paglen, artista e ricercatore. Fino al 24 febbraio 2020 troverete questa mostra fotografica dedicata a immagini utilizzate nei training per i sistemi di intelligenza artificiale. Arte e intelligenza artificiale Si affaccia […]
Non seguirmi, cercati. Queste le ultime parole della presentazione dello spettacolo. Questo l’insegnamento lasciato da Pina Bausch a Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Questa la lezione dopo anni di ricerca e avvicinamento ai capolavori della regina del Tanztheater. Perché, in effetti, accostarsi a un classico, qualunque esso sia, non significa riprodurre […]
La rivoluzione: ricorsivo, animoso e spesso abusato termine di cui la morale e la politica moderne hanno imparato a servirsi. È essa un modo per estirpare tutti i nostri mali alla radice o per creare un male radicalmente nuovo? Nascita del pensiero rivoluzionario Dal XIX secolo ad oggi si è […]
Cinema e musica, si sa, sono due facce della stessa medaglia: si tratta di due espressioni artistiche che, anche se lontane l’una dall’altra, vengono spesso unite da registi e musicisti per creare un impatto con il prodotto finito che sia ancora più memorabile per lo spettatore. Un cinema senza musica: […]