Ormai da tre anni, nel maggio 2016, è nato a Londra un progetto chiamato Bread & Roses con l’obiettivo di aiutare l’integrazione di rifugiate di guerra in fuga dall’Asia, nello specifico Siria, Iraq, Afghanistan e dall’Africa. In realtà non si tratta del tipico aiuto umanitario, quasi standardizzato in ogni parte […]
Archivi Giornalieri: 25/04/2019
La letteratura da sempre cerca di veicolare significati e immagini della realtà storica e sociale nella quale nasce e si sviluppa. Nel corso dei secoli ogni società ha prodotto il suo patrimonio letterario proprio in relazione al tipo di mentalità, alle tematiche più sentite e alle necessità del momento. È […]
La mamma è sempre la mamma; di lei ce n’è una sola; e soprattutto sono tutte belle le mamme del mondo! Anche per la storia dell’arte frasi fatte e luoghi comuni possono talvolta collidere con l’evoluzione plastica e la rappresentatività plurisecolare del binomio maternità-bellezza. Invero si potrebbe credere che sia […]
La Grande guerra, Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie è uno spettacolo del regista e attore Cristian Poggioni che è stato ospitato il 27 marzo da Kerkis. L’idea di realizzare un’opera dedicata alla Prima guerra mondiale nasce nel 2014, quando all’artista viene richiesto di celebrare la vittoria del primo […]
È il 27 ottobre del 2005 quando a Faro, in Portogallo, viene siglata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società. Il testo è composto da cinque parti, in cui vengono definiti obiettivi, responsabilità e modalità di cooperazione: è il frutto delle aspirazioni dei singoli […]
Questo è il fiore del partigiano morto per la libertà. A oggi sono moltissimi i movimenti di resistenza e di protesta che hanno adottato Bella ciao (o una sua versione in lingua straniera) come proprio inno. Fra i tanti ricordiamo il movimento ambientalista: la base musicale di Bella ciao è stata utilizzata […]
La festa della Liberazione è una delle feste italiane più controverse di tutte: ci sono infatti tantissimi cittadini che sostengono che questa festa non vada celebrata. Tuttavia questa data è importantissima per tutto il popolo italiano ed è necessario conoscerne le motivazioni storiche. Perché si festeggia proprio il 25 aprile? […]