“Il grande matematico sfrutta pienamente, quasi impietosamente, il campo dei ragionamenti ammissibili, sfiorando l’inammissibile. Che la sua temerarietà non lo conduca in una palude di contraddizioni è già di per sé un miracolo” (Eugene P. Wigner, L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali, 1960). In virtù dell’evidente rigore con cui […]
Archivi Giornalieri: 24/12/2018
Il 7 dicembre è un giorno importante per Milano: si tratta del santo patrono Sant’Ambrogio, è la sera in cui La Scala inaugura la nuova stagione con uno spettacolo di grande spessore proiettato in mondovisione, accogliendo tra i suoi stucchi dorati e i velluti scarlatti le più alte personalità del […]
Sta avendo molto risalto, in queste settimane, la notizia della messa non-stop in corso dal 26 ottobre scorso in una chiesa protestante di Bethel, Paesi Bassi. Non si tratta di una trovata pubblicitaria o del tentativo di stabilire un bizzarro record, come si potrebbe pensare in un primo momento: il […]
Da sempre l’uomo ha attribuito alla natura un senso religioso, visibile o nascosto che sia. E probabilmente per sempre sarà così: una coscienza osservante e fedele da cogliere dietro a ogni elemento appartenente al mondo in cui viviamo, una simbologia a volte chiara e tangibile, mentre altre velata e latente. […]