L’esistenzialismo si definisce come: “Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il vuoto che caratterizzano la condizione dell’uomo moderno e sulla ‘solitudine di fronte alla morte’ in un mondo che, sia come ambiente […]
Archivi Giornalieri: 30/10/2018
*Contiene spoiler della trama* Storico film cult del 2001, K-PAX è stato prodotto da Ian Softley e tratto dall’omonimo romanzo di Gene Brewer. Si tratta di una pellicola psico-fantascientifica dai contorni unici. Un uomo non identificato, noto semplicemente come Prot (Kevin Spacey), viene internato in una clinica psichiatrica di Manhattan. […]
Due anni fa nasceva Stare al Galla, forma aggregativa spontanea come rete informale organizzata dai ragazzi del quartiere Gallaratese di Milano. Questo quartiere, costruito negli anni del boom economico degli anni Sessanta per le famiglie degli operai delle fabbriche della zona industriale di Milano ovest, ha visto susseguirsi le diverse […]
La letteratura dell’ultimo trentennio ha conosciuto grandi cambiamenti, i generi letterari hanno forme sempre più ibride e tra lo storytelling, il pulp e il non fiction novel le scritture dell’io sono una realtà imponente anche se meno pop di altre. Ma a cosa devono il loro sviluppo? Cos’è l’autofiction? Come si […]