Il binomio farmaci – fantascienza non è così infrequente in letteratura; del resto la mente è un universo in gran parte sconosciuto e l’idea di controllarla e alterarla non può non stimolare la creatività letteraria appunto in senso fantascientifico. La storia degli psicofarmaci registra le sue prime tappe già a […]
Archivi Giornalieri: 22/09/2018
Tra le varie manifestazioni definite ereticali sviluppatesi sin da XI secolo, in cui veniva contestato lo stile di vita religioso e il potere della chiesa, vi furono varie forme di dissenso all’ortodossia e ai dogmi cattolici che mettevano in conflitto il dualismo tra materia e spirito e tra chiesa temporale […]
Da sempre, nella cultura nipponica, è stata data una grande importanza all’estetica. Dai meravigliosi kimoni alle preparazioni culinarie, il mondo giapponese si è sempre distinto per un raffinato senso estetico, riscontrabile anche negli oggetti di uso comune. Infatti, secondo la filosofia giapponese, l’estetica non è qualcosa che si trova necessariamente […]
“Woman is the nigger of the world”: così scriveva John Lennon in un brano del 1972, pubblicato sull’album Some time in New York City, che rappresenta il suo terzo disco da solista dopo lo scioglimento dei Beatles. Fin dal suo lancio sul mercato musicale, la canzone ha fatto ampiamente discutere […]