Era il 1934 e il premio Nobel per la letteratura veniva conferito a Pirandello; tale riconoscimento ufficializza l’opera di uno scrittore e drammaturgo da decenni consolidato. Dal 1915 alla morte scrisse più di quaranta opere teatrali, sperimentali e poeticamente sorprendenti. Riuscì, grazie al teatro, a dare corpo alla struttura dei […]
Archivi Giornalieri: 23/07/2018
3 articoli
Per la via era un fiume pieno sole denso denso da sembrar nebbia. Un fiume di volti era incontrati a metà e sofferenti nel loro pianto d’infanzia dietro la maschera adulta condividevano tormenti anche con me. Il margine delle loro figure, come quello delle foglie per morsi di bruco, sfuggiva […]
Il colpo di stato del 1954 in Guatemala venne finanziato e incoraggiato dagli Stati Uniti, i quali però lo inserirono capziosamente nel contesto della Guerra fredda. Il confronto Urss-USA infatti venne utilizzato come pretesto per porre fine a una situazione economicamente sfavorevole per gli americani. Venne raccontato che agenti diretti dell’Unione Sovietica […]