A partire dal 4 marzo e per oltre 60 giorni abbiamo assistito ad un movimentato Vaudeville con il susseguirsi di schermaglie e veti incrociati, da parte delle forze politiche, consumati nell’equivoco fatale del fatto che nessuno dei vincitori aveva vinto. Solo Mattarella, alla fine dei tre atti giocati sulla stravaganza […]
Archivi Giornalieri: 29/05/2018
“Credo di essermi un po’ innamorata di te.” Fra le stropicciate lenzuola arrivano a me le tue parole dolci timorose. È un fiore a Marzo. Timido. È una tempesta all’orizzone. Roboante. Ti prometto ancora mille di questi abbracci in quelle lenzuola stropicciate a cui sanno dare le tue […]
La Collezione Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche è la storica Collezione Caputi, è costituita da 522 esemplari ceramici realizzati ad Atene, Puglia e Lucania tra il VI e il III secolo a.C. Fondatore della collezione e ricercatore degli esemplari fu l’arcidiacono Giuseppe Caputi nella prima metà dell’Ottocento, quando […]
La musica indie negli ultimi tre anni è stata padrona della scena italiana, specie per quanto riguarda gli artisti emergenti. Un luogo dove questo genere è sempre stato a casa, fin da tempi non sospetti, è il Magnolia di Milano (che poi in realtà è Segrate), il quale, grazie a […]
Avete presente quando Sherlock Holmes si lancia in una delle sue mirabolanti deduzioni, con tanto di “elementare, Watson!” finale? Ora, in realtà quelle non sono esattamente deduzioni, ma abduzioni. E, per di più, del celebre “elementare, Watson!” non v’è traccia negli scritti di Conan Doyle. Ma non è questo […]
I diritti di proprietà intellettuali sono sempre banalizzati quando si tratta del mondo della moda: esistono prodotti plagiati e originali, ma cosa dire dei prodotti “ispirati” ad altri? E soprattutto, cosa dire quando questa ispirazione sfocia nella copiatura? Rispetto ad altri mezzi creativi come l’arte, la musica e la letteratura, […]
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. Un robot deve proteggere la propria esistenza, […]
Dopo l’inquadramento generale del problema della prostituzione e dopo aver analizzato caratteristiche e criticità del modello nordico, vale la pena considerare le peculiarità connesse al modello legislativo proibizionista nella sua accezione più classica, dal momento che è in vigore in numerosi paesi del mondo e anche in Europa: tra gli […]