Riesce a rubare un quadro di Chagall, ma la tela è troppo famosa per essere venduta. Sembra assurdo, ma è successo veramente, e alla fine il ricettatore è stato costretto a consegnarsi all’Fbi a causa di questo suo insuccesso. Si tratta dell’opera Otello e Desdemona, dipinta da Marc Chagall nel […]
Archivi Giornalieri: 26/05/2018
Il Neues Museum fa parte della cosiddetta Isola dei Musei a Berlino, patrimonio UNESCO dal 1999, un’area urbana dove sono raggruppate le più belle collezioni d’arte e d’archeologia della capitale tedesca. L’edificio ospita la collezione d’arte egizia che può vantare alcuni pezzi dal valore e dalla bellezza straordinaria, come ad […]
I canoni di bellezza femminili sono sempre stati molto chiari. Sempre. Negli anni cinquanta il modello assoluto era la meravigliosamente bionda e formosa Marilyn Monroe ma sono trent’anni prima, durante i ruggenti anni venti, il corpo di una donna per essere considerato bello doveva essere spigoloso e androgino. Proprio come […]
Nymphomaniac è molto meno hard di quanto si pensi. Il sesso è presente ed analizzato nelle sue mille sfaccettature, ma viene filtrato dagli occhi di chi lo racconta e lo vive. La protagonista è Joe (Charlotte Gainsbourg): “ninfomane”,“un pessimo essere umano”. Così la donna è solita definirsi nei diversi capitoli […]
Il panorama folk contemporaneo è un bacino florido di esperienze, molte delle quali, provenienti da oltre oceano, si muovono all’interno di una tradizione che dagli anni ’60 in poi (Bob Dylan, Leonard Cohen, Simon & Garfunkel, CSN&Y) si è stabilizzata sempre di più. Vi sono però personaggi che tendono ad […]
Tipica tendenza infantile è quella di idealizzare. Si idealizzano soprattutto le persone. Bastano pochi gesti o solo un sorriso, perché per un bambino, una persona diventi un eroe. Un’inclinazione che aumenta nei confronti della famiglia. Crescendo si scopre poi che tutti siamo fatti, più o meno, di pregi e difetti; […]
Vogliamo sapere qualcosa? Siamo da qualche parte, ma non sappiamo a chi chiedere? Desideriamo informazioni sulle minime curiosità? Niente libri, niente cartine, abbandoniamo gli opuscoli e la carta, ora al loro posto ci sono gli smartphone con le loro sempre più aggiornate app. Insomma, siamo o no nel nuovo millennio? […]
Che si nasconde tra le pieghe di un lenzuolo e i rivoli di rabbia e sopportazione. Nei frammenti di un discorso incompreso urlato incompleto e nelle umide guance di chi non sa chiedere «perdono». Non all’altro, ma a se stesso vittima del suo stesso orgoglio.