Madame Tussauds oggi è il nome che tutti riconducono al famoso museo delle cere di Londra. In realtà, nel XIX secolo questo nome apparteneva ad un’artista molto famosa che fece della sua arte la sua fortuna. Madame Tussauds, in vecchiaia, decise di commissionare una biografia (1833) in cui si raccontò. […]
Archivi Giornalieri: 21/05/2018
L’intimo color carne, forse, non è tra i più belli che una donna possa indossare, ma la sua utilità è indiscutibile e quindi, di fatto, è un capo irrinunciabile, da avere sempre pronto nella cassettiera. Magari ad un uomo (poco avvezzo all’uso di pantaloni chiari e così leggeri da risultare […]
Rossini Ouvertures è passato da Milano, al Teatro Carcano, dal 18 al 20 maggio 2018. Lo spettacolo è stato allestito per i 150 anni dalla morte del compositore pesarese ed è inserito in un ciclo di eventi per festeggiarlo. Dura all’incirca un’ora e venti ed è un balletto di danza […]
“Pensate: aver inventato il cavallo! Un animale così utile e così nobile! Noi non esitiamo a proclamare il Bolibine, un benemerito dell’umanità.” Così gli Accademici messi in scena da Achille Campanile acclamano un truffatore. Fuor di commedia si ritiene che il cavallo sia stato addomesticato dai popoli indoeuropei che abitavano […]
L’editoria è un mondo basato sui contenuti culturali e sulla diffusione di questi prodotti in larga scala sul mercato nazionale ed internazionale. L’origine dell’editoria potrebbe essere vista nella produzione in serie di libri, quindi in corrispondenza della nascita della stampa a caratteri mobili del 1455, invenzione di Johannes Gutenberg, ma […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Oliver Sacks è stato autore di numerosi scritti, tra i quali i famosissimi Risvegli, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Vedere voci e L’isola dei senza colore. Venuto […]