Lunedì 14 maggio in via Salaria a Roma troneggia un manifesto in bianco e nero che raffigura il pancione di una donna incinta. “L’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo” è lo slogan, poco più in basso compare l’hastag #stopaborto. E’ il secondo manifesto su tali tematiche in poco più di un mese, ma questo episodio è particolarmente significativo non solo perché il cartellone è stato affisso a pochi giorni dalla Marcia per la vita promossa a Roma dai movimenti pro-life, a una settimana dal quarantesimo anniversario della legge 194 e in vista del referendum irlandese sull’aborto, ma anche perché il testo accosta due elementi inconciliabili come il crimine del femminicidio e la libertà della donna di abortire.
Il manifesto è stato affisso seguendo il regolamento, ma svariate autorità romane e italiane, perplesse per l’improbabile argomentazione e desiderose di difendere le libertà individuali, si stanno movimentando per rimuoverlo. Noi dello Sbuffo abbiamo deciso di analizzare il contenuto del messaggio, ideato dall’associazione spagnola pro-life Citizen Go che, sulla propria pagina di Facebook, tenta di difendersi sostenendo di aver voluto diffondere uno slogan “forte” e “provocatorio”.
Una possibile interpretazione è che si commette un femminicidio ogni volta che si abortisce un feto femmina. Siccome il femminicidio non è la generica uccisione di una donna, ma l’uccisione di una donna in quanto tale, l’aborto di un embrione o un feto XX non può essere considerato un femminicidio perché, se l’interruzione della gravidanza avviene entro i termini consentiti dalla legge, la donna non può sapere se aspetta un bimbo o una bimba quando rinuncia al nascituro.
Nel mondo si verificano numerosi casi di aborti illegali di bambine indesiderate, in quanto i genitori preferirebbero un figlio maschio. Potrebbe essere plausibile che l’associazione si schieri contro questo fenomeno, ma Citizen Go spiega che la chiave interpretativa è ben diversa.
Citizen Go sostiene di non riferirsi nemmeno ai casi in cui la gravidanza o l’aborto sono causa di omicidio volontario o preterintenzionale, oppure di una morte per complicanze medico-sanitarie. L’associazione annovera infatti tra i femminicidi le donne “uccise nella loro intimità psichica e fisica”, dunque il termine comprenderebbe, secondo dati scientifici di ambigua natura, anche coloro che hanno subito “traumi post-abortivi”. L’associazione non spiega quali siano nello specifico tali traumi.
Analizzando i dati sulle morti per aborto riportate da www.wired.it, è evidente come Citizen Go si contraddica. Ogni anno globalmente muoiono settanta mila donne per aborto e cinque milioni sviluppano disabilità temporanee o permanenti. Si tratta per lo più di aborti clandestini, debellati in Italia dalla legge 194. Attualmente in Italia le morti per aborto sono meno della metà di quelle dovute all’uso di antibiotici e i decessi vengono riportati dai media come casi eclatanti, dunque Citizen Go starebbe combattendo per abolire una legge che ha sconfitto le cause di quelli che chiama femminicidi. I veri femminicidi invece sono una piaga dell’Occidente e del mondo intero, ma l’associazione pro-life non se ne occupa.
Restano da scagionare i traumi psichici. Un aborto non è mai una scelta facile per una donna, ma spesso è inevitabile: la prosecuzione della gravidanza in favore dei diritti di chi non è ancora una persona sarebbe un male per colei che sarebbe costretta a portarlo in grembo contro la sua volontà da una società patriarcale, che la tratta alla stregua di un “forno di gestazione”. E’ indiscusso che le donne che subiscono un aborto procurato soffrono fisicamente e psichicamente, ma è necessario stabilire il grado di tale sofferenza. Una rapida ricerca online propone numerosi siti contro l’aborto che dipingono uno scenario apocalittico: dopo l’aborto sono previsti per le donne ricoveri in reparti psichiatrici, dipendenza da stupefacenti o alcool, autolesionismo, traumi e immani sofferenze. Abbiamo scritto a Obiezione respinta per ricevere opinione differente, ci è stato detto che si tratta di un argomento molto spinoso perché la sindrome post-aborto è un fatto di cui strumentalmente parlano i pro-life per screditare la pratica dell’aborto, trattando l’argomento in maniera generica e strumentale, senza reali dati o articoli competenti. Noi non abbiamo le competenze per giudicare i dati, è certo che numerose testimonianze sostengono di aver vissuto un lutto per la perdita del bambino, senza soffrire le indicibili pene descritte dai pro-life.
E’ un dato di fatto che la storia del diritto all’aborto è strettamente collegata al femminismo, pertanto anche coloro che non si definiscono femministi dovrebbero essere grati al movimento per avere la possibilità di interrompere una gravidanza indesiderata. Abbiamo letto l’intervista della Libreria delle donne alla prof.ssa Luisa Muraro per scoprire la posizione delle femministe al riguardo, in Luisa Muraro: l’aborto non è un diritto. Prima della legge 194 le femministe si riunivano per discutere sull’aborto, un tema conosciuto da tutte in quanto molte avevano abortito o avevano conosciuto persone che si erano sottoposte a tale operazione. Allora si praticava l’aborto clandestino, gli anticoncezionali erano già a disposizione, ma erano invasivi e non di uso comune. Il parere delle femministe non era unanime, infatti per alcune l’aborto era una liberazione, per altre una colpa di cui si erano pentite. Si esigeva però che gli uomini “smettessero di mettere incinte le donne per poi proibire l’aborto”. Le femministe discutevano per accordarsi sulla posizione da assumere, i radicali organizzavano ogni giorno una manifestazione perché “Una donna non può essere obbligata a diventare madre, la maternità inizia con un sì”. L’aborto tuttavia non sarebbe un diritto poiché tale termine avrebbe una valenza positiva: l’aborto è infatti un “rifiuto, un ripiego, una necessità […] se si fa dell’aborto un diritto, si autorizza l’irresponsabilità degli uomini”. La professoressa concorda che nella nostra società ha tuttavia vinto la posizione secondo cui l’aborto sarebbe un diritto, le stesse delibere dell’Onu lo definiscono tale. Per quanto riguarda la legge 194, la professoressa afferma che si tratta di un compromesso raggiunto da democristiani e comunisti per eliminare l’aborto clandestino e evitare che tale pratica diventasse un anticoncezionale. La maternità tuttavia non sarebbe stata tutelata, ma tale tematica non viene approfondita dall’intervista.
Valentina Greco su Internazionale (In Italia abortire è ancora un diritto a metà) ci racconta invece la storia della 194. Gigliola Pierobon si era sottoposta ad un aborto nel 1967 a diciassette anni su un tavolo da cucina, senza anestesia. Il lungo ago che le era stato infilato nella vagina le aveva provocato un’infezione, che la ragazza aveva curato in solitudine. Erano ancora in vigore le leggi del codice penale fascista del 1930 raccolte nel codice Rocco, che considerava l’aborto reato “contro l’integrità e la sanità della stirpe”. La pena era severa: da uno a cinque anni di prigione per auto procurato aborto, da due a cinque anni per chi subiva l’operazione e coloro che la praticavano. Era prevista una riduzione della pena “se il fatto è commesso per salvare l’onore proprio o quello di un prossimo congiunto”. Gigliola Pierobon iniziò a frequentare gruppi femministi e discusse del processo penale cui era sottoposta con le compagne. Nel 1973 le femministe trasformarono il suo problema personale in un fatto pubblico, scendendo in piazza per manifestare per lei: il tribunale venne invaso, molte si autodenunciarono. Il 22 maggio 1978 venne emanata la legge 194. I ventidue articoli erano una legge sulla salvaguardia della maternità e l’aborto veniva trattato solo in un secondo momento, pertanto molte femministe si sentirono truffate.
La storica prosegue con un’analisi della situazione attuale, effettuata sui periodici monitoraggi sul tema dell’aborto che lo stato è obbligato ad effettuare per legge. I dati risalgono al 2015, ma possiamo ancora considerarli significativi. La relazione afferma: “La riduzione dei tassi di abortività osservata recentemente anche tra le donne immigrate sembra indicare che tutti gli sforzi fatti in questi anni, specie dai consultori familiari, per aiutare a prevenire le gravidanze indesiderate e il ricorso all’ivg stiano dando i loro frutti anche nella popolazione immigrata”. Secondo la Greco però li sforzi dello stato circa l’educazione sessuale e la promozione dei metodi contraccettivi sarebbero però minimi. Gli aborti clandestini sono ancora praticati e costituiscono un fenomeno in crescita: oggi gli aghi e i tavoli da cucina sono stati sostituiti da farmaci acquistabili online. Valentina Greco cita ancora: “Sono in diminuzione i tempi di attesa tra rilascio della certificazione e intervento (possibile indicatore di efficienza dei servizi). La percentuale di ivg effettuate entro 14 giorni dal rilascio del documento è infatti aumentata rispetto a quella riscontrata nel 2011 ed è leggermente diminuita la percentuale di ivg effettuate oltre tre settimane di attesa, persistendo comunque una non trascurabile variabilità tra regioni”. L’autrice però avverte che sedici donne su cento devono attendere più di tre settimane per subire l’operazione dal rilascio del certificato medico; tenendo presente che una donna ha novanta giorni di tempo per abortire, il dato è preoccupante. Secondo il monitoraggio il numero di obiettori di coscienza non ostacolerebbe le donne che intendono abortire, ma la realtà è ben diversa: il tasso di obiezione è del 69,6% per i ginecologi, 47,5% per gli anestesisti, 45% per i medici. La legge 194 è resa inapplicabile in alcune regioni dal tasso di obiezione; è il caso del Molise, dove la percentuale tocca il 90%. Si tratta di un successo per i cattolici e i movimenti pro-life, ma di una sconfitta in chi crede nella libertà delle donne.
In sintesi l’aborto è una possibile scelta, dolorosa ma legittima, per la donna, ma non sempre in Italia è garantito nella realtà dei fatti. Per quanto riguarda il resto del mondo Occidentale, in alcuni stati d’Europa, come l’Irlanda, e in alcuni stati statunitensi tale opportunità non è scontata, perciò la lotta delle femministe (ma non solo!) non è ancora terminata.