L’Associazione Studio Novecento è una di quelle realtà che fa grande Milano. Fondata da Marco Pernich, l’associazione vuole contribuire a formare un’intera generazione di giovani attraverso il teatro e per conseguire l’obiettivo si avvale da anni del contributo di grandi esperti del settore. Oltre ad organizzare spettacoli teatrali, Studio Novecento […]
Archivi Giornalieri: 13/05/2018
La storia e la cultura italiana possono da sempre vantarsi della grande eredità lasciata dall’età antica e uno dei massimi capolavori che ancora oggi possiamo ammirare è il famoso Apollo di Veio. L’Apollo di Veio venne ritrovato nel 1916 e venne identificato il tempio di Minerva come sua sede originaria. […]
Le Relazioni Pericolose, fino ad oggi al teatro Franco Parenti, di Elena Bucci e Mario Sgrosso è uno spettacolo che rimane felicemente fedele al testo originale, uno dei capolavori della letteratura europea e tra i padri del genere romanzesco: Les liaisons dangereuses di Pierre-Ambroise-Francois Choderlos de Laclos, generale di Danton prima […]
Youki è un giovane brand italiano di borse, zaini e portafogli che si è recentemente sviluppato nel nuovo progetto Numero9. La sede è in Corso Garibaldi 49 a Milano, ed è proprio qui che lo scorso aprile, in piena Milano Design Week, noi de Lo Sbuffo abbiamo incontrato Daniela Bravi, fondatrice del […]
«Mia Lou, […] ti amerò di un amore nuovo»: questo voto è -insieme- inizio e fine di Apollinaire e Lou. E in quei punti di sospensione, l’intermittenza del loro amore. Che il poeta Guillaume Apollinaire scrivesse alla contessa Louise de Coligny-Châtillon è noto. Ma non dall’epistolario pubblicato da L’Orma editore: […]
Se pensiamo a canzoni in dialetto è facile che ci vengano in mente i grandi cantautori italiani, che hanno sperimentato utilizzando forme o veri e propri idiomi regionali nella loro musica. Come ad esempio De Andrè con Crêuza de mä, album interamente cantato in genovese, vera lingua madre del cantante, […]
Avevo i miei sogni in mano anche dentro questa piatta eternità tra perfezioni e perfetti oggetti sempre rotondi smussati tra storie concluse e sorrisi mai iniziati, respiravo l’ottimismo di altri e provavo ad adattarci il mio ma ero distratta dai pezzi mancanti di racconti surreali che tenevo in me che […]
LA FRANCIA: DALLE GUERRE DI RELIGIONE ALL’ILLUMINISMO Il XVIII secolo fu, soprattutto in Francia, l’età dei lumi, un’epoca di rinnovamento in tutti i campi del sapere e dell’agire umano, nei quali la ragione si erse come unico faro nel buio dell’ignoranza e dell’errore. Ogni individuo venne chiamato ad affinare […]