La canzone italiana è sempre stata e sempre sarà prevalentemente canzone d’amore. Non di rado questo amore è smielato, dolce, non ricambiato e struggente. L’album di cui tratterà il seguente articolo, per certi versi, non si discosta molto da questi stilemi. Tuttavia, da quando me ne imbattei in una calda […]
Archivi Giornalieri: 06/05/2018
Se vi stavate chiedendo dove fosse finito lo store di Zara in Corso Vittorio Emanuele a Milano, no, non ha chiuso, è solo in fase di ristrutturazione – come è successo per Zara Uomo l’anno scorso. Nel frattempo, i piani alti del brand hanno deciso di ingannare l’attesa per la […]
Ore davanti allo specchio per ottenere l’immagine perfetta: volto diafano, labbra scarlatte, occhi marcati e languidi e una complessa acconciatura adorna di fiori di stagione. Di quanto aumenterebbe il tempo necessario se la trasformazione dovesse essere radicale, ossia se dietro la più iconica maschera della raffinatezza giapponese si celasse il […]
“Veramente che questa opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine che elle si fossero“ Così lo storico e artista del ‘500 Giorgio Vasari descrive il David di Michelangelo Buonarroti, la celebre scultura dell’artista del Rinascimento italiano attualmente ubicata nella […]
«In verità io ho sempre negato di essere un collezionista». È la penna di Bernard Berenson stesso a sancire il rifiuto per un’etichetta che comunemente viene attribuita al critico lituano, naturalizzato statunitense. Lo fa all’interno di Abbozzo per un autoritratto, momento di riflessione e introspezione, testo in cui indaga le […]
Con il suo Giorno della civetta Leonardo Sciascia inaugurò un genere letterario all’epoca inesistente in Italia: i romanzi dell’antimafia. Secondo lo stesso Sciascia nessuno scrittore prima di allora aveva pubblicato un romanzo incentrato apertamente sulla mafia. Lo scrittore siciliano fu così il primo a trattare il delicato argomento della mafia […]
Da diversi anni sentiamo ormai parlare del fenomeno della globalizzazione, al quale vengono attribuite di volta in volta connotazioni positive o negative. Il seguente approfondimento permetterà di analizzare l’importanza di questo fenomeno in connessione con i diritti umani. I. Globalizzazione Con questo termine, in uso a partire dagli anni ’90 […]