Il ritorno ai casini (altresì chiamati case chiuse, postriboli o lupanari), sfolgoranti nell’epoca del ventennio fascista, è stato più volte caldeggiato negli ultimi anni; in particolare da Matteo Salvini, che ha colto l’opportunità di rilanciare la proposta in occasione delle elezioni del 4 marzo. Il leader del Carroccio, nel presentare […]
Archivi Giornalieri: 24/03/2018
La primavera si stiracchia come una bambina: abbraccia la luce del sole che fa capolino nel cielo e rimprovera dolcemente la pigrizia degli alberi che la stavano aspettando. Con le sue esili dita tocca i prati ancora provati dall’inverno e la sua ingenua allegria vi fa sbocciare fiori […]
In un flusso temporale continuo, mutevole e insieme immobile, in cui il presente si configura come prodotto e insieme principio stesso del passato, il ventunesimo secolo sembra evolversi nel costante recupero di tradizioni e modelli trascorsi, attingendo da ogni campo: dall’ambito della politica, come dimostra la virata europea verso l’estrema […]
Dal 13 al 29 marzo il Piccolo Teatro Strehler di Milano ospita Medea di Euripide, con la regia del grande Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo. È singolare che, a tre anni dalla morte di Ronconi, i suoi spettacoli vengano ancora proposti in teatro, significa che la sua memoria è […]
A Palazzo Reale si trasferiscono per 180 giorni i capolavori del museo d’arte moderna di Philadelphia. Impressionismo e Avanguardie rivivono l’incontro di fine secolo tra i capolavori dei loro protagonisti Dall’8 marzo al 2 settembre 2018, Palazzo Reale ospita la mostra “Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art”. […]
Ciò che si ascolta nell’infanzia deriva quasi sempre dai gusti dei propri parenti. I miei genitori non sono mai stati grandi appassionati di musica e la cosa che più spesso mi veniva proposta era la radio. La più bella eccezione è stata Edoardo Bennato, che negli anni del liceo avevo […]
Come si fa a fare notizia? Questa è la domanda a cui un buon comunicatore dovrebbe saper rispondere. Il giornalista invece dovrebbe saper discernere, tra tutto ciò che i vari agenti di comunicazione gli propongono, solo quanto è davvero notizia. E a sua volta il pubblico non si dovrebbe limitare […]