Dal 21 al 26 febbraio è andato in scena al Teatro i Hearthbreak Hotel, Stanza 207, con la regia di Fulvio Vanacore. Si tratta della coinvolgente storia di Veronica e Brad, una coppia che, dopo un primo periodo spumeggiante d’amore, entra in crisi e riesce a ritrovare l’armonia grazie al pernottamento in un misterioso e solitario hotel in riva al lago. I problemi della coppia sono molto comuni: i due avevano cessato di comunicare, diventando lentamente estranei: la ragazza, per esempio, non sapeva che i fuochi artificiali sul lago di Capodanno erano stati organizzati dal compagno e, pertanto, non riusciva a spiegarsi la sua eccitazione. Inoltre i due avevano perso la complicità e il gusto per lo scherzo, che i primi tempi li inducevano a fantasticare insieme. Inizialmente tali questioni ristagnano in silenzi magistralmente interpretati dagli attori, finché non iniziano a tradursi in forti liti connotate da espressioni di vera e propria rabbia. Fortunatamente, una volta toccato il fondo, si intravede uno spiraglio di luce…
Il modesto e alternativo spazio del Teatro i è stato rivoluzionato per l’occasione: le poltroncine sono disposte a ferro di cavallo e l’azione si svolge al centro di esse, sullo stesso livello degli spettatori. Un piccolo sipario si trova in fondo alla sala ed è riservato al chitarrista Alberto Sansone, che accompagna con il suo strumento la recitazione. Si tratta di una soluzione che crea un clima di intimità tra spettatore e attore, accorciando la distanza tra i soggetti.
Sul palco sono presenti sin dall’inizio tutti gli oggetti e le semplici ed economiche scenografie necessarie per la rappresentazione; ad ogni cambio di scena spetta agli attori il compito di modificare la loro posizione sul palcoscenico con gesti rapidi e precisi, gli stessi con cui si cambiano d’abito velocemente sul palco. Ogni gesto è studiato con attenzione, ogni oggetto deve essere posizionato in un punto specifico del palco per poter essere utilizzato a tempo debito (il tutto naturalmente rispettando le tempistiche della recitazione e compiendo tali operazioni con naturalezza).
Gli attori sono giovani e belli, perciò è facile identificarsi nella loro storia. Veronica è una ragazza solare e spiritosa, Alice Spisa riesce con uno sguardo a raccontare i suoi pensieri. Brad è un ragazzo semplice e buono, la voce di Vincenzo Giordano muta abilmente la propria intonazione per trasmettere le sue emozioni. Brandendo un microfono vintage vengono inoltre cantate delle canzoni che partecipano alla trasmissione del significato dello spettacolo. La recitazione è spontanea e apparentemente non costruita, proprio per dare l’impressione che i protagonisti siano semplici e genuini come due ragazzi realmente esistenti.
Un ruolo non secondario viene svolto dai costumi di scena, che gli attori cambiano più volte sul palcoscenico durante alcune brevi pause. Si tratta di indumenti ordinari ed economici, che tuttavia riescono a scandire l’evolversi della relazione tra i due.
Un tratto caratteristico dello spettacolo è la scelta di fare entrare in scena Brad mentre gli spettatori stanno prendendo posto: il ragazzo annuncia l’imminente inizio dello spettacolo, consiglia di spegnere i telefoni cellulari e tamburella al ritmo di una musichetta di sottofondo tipica delle sale d’attesa, aspettando che lo spettacolo abbia inizio. Tale soluzione rende l’atmosfera particolarmente informale, rompe la parete divisoria tra attore e spettatore e conquista la simpatia del pubblico.
All’uscita del teatro è stata allestita una mostra di tavole di fumetti che raccontano i momenti salienti della storia, si tratta di un’occasione per effettuare un confronto tra linguaggi artistici differenti. È interessante notare soprattutto come i protagonisti perdano le sembianze degli attori per assumere quelle immaginate dai fumettisti, che possono essere anche molto differenti tra loro.
Questo spettacolo è la prova che con un budget ristretto è comunque possibile produrre un’opera di qualità e trasmettere molto: in appena un’ora di tempo sono garantite grandi emozioni.