Van Gogh scrisse 921 lettere, indirizzate per lo più all’amato fratello Theo. Attraverso la raccolta e la lettura di queste si può ripercorrere la vita dell’artista. Vincent ricevette un’educazione rigida e calvinista, tipica dei Paesi Bassi, a sedici anni lasciò la scuola e nel 1872 si ritrovò a lavorare per […]
Archivi Giornalieri: 09/01/2018
Agostino è solo un bambino quando si accorge di essere attratto da sua madre. Non ci sconvolge, dopotutto è un tòpos ricorrente nella letteratura, nella psicoanalisi, in generale in tutto ciò che abbia a che vedere con l’anima; un banalissimo complesso di Edipo, notevolmente aggravato, in questo caso, da una […]
Bertolt Brecht nasce nella città bavarese di Augsburg il 10 febbraio del 1898 da una famiglia benestante. Presto comincia a sposare idee di stampo marxista e sviluppa anche la teoria del “teatro epico”: durante la rappresentazione lo spettatore non deve immedesimarsi in essa, ma deve riflettere su quello che viene […]
Di Ilaria Zibetti Il 7 dicembre scorso tutto il mondo si è concentrato su Milano, dove presso La Scala è andata in scena la Prima. Tradizione culturale e mondana – anche un po’ pacchiana certe volte –, riesce a incuriosire e, forse, avvicinare per una sera anche chi non è […]
L’arrivo a Milano di nuove biciclette free floating – che possono, cioè, essere parcheggiate ovunque – è stato accolto con entusiasmo, data la possibilità di noleggiare a basso costo i mezzi senza l’obbligo di doverli lasciare in punti di sosta appositi. Un’ondata di entusiasmo per il nuovo tipo di bikesharing […]
Limitarsi a 50 nell’enumerare le sfumature della musica sarebbe oltremodo riduttivo. Stiamo parlando di un’arte che ha attraversato i secoli, le distinzioni geografiche, le barriere naturali e dell’uomo, e negli ultimi anni anche quelle planetarie. Pensare, quindi, che i toni che essa può assumere possano essere circoscritti in qualche definizione […]
La sedia, a servizio dell’umanità da millenni, è uno dei componenti più banali dell’arredo di qualsiasi interno. Le prime sedie, risalenti all’antico Egitto, presentavano una forma pressappoco identica a quella cui siamo abituati oggi: quattro gambe a supportare uno schienale ed una seduta. Malgrado correnti artistiche e innovazione tecnologica abbiano […]
Gaio Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 100 a.C. da un’antica e nobile famiglia che poteva vantare l’appartenenza al patriziato romano, ossia quella dei Giuli. Tale famiglia si tramandava discendesse da Iulo, figlio di Enea, il quale, secondo quanto racconta il mito, a sua volta era figlio della dea Venere. Nonostante […]