Sera del 30 dicembre 2016, Oxford: scoppia una lite tra Lavinia Woodward, promettente studentessa di chirurgia al Christ Church College e il suo ragazzo, che l’ha da poco raggiunta nella prestigiosa università per farle visita. Il litigio ha inizio quando il giovane decide di contattare via Skype la madre della […]
Archivi Giornalieri: 06/12/2017
Con la raccolta fotografica “Above Zero” (2007-2008), l’artista tedesco offre a Milano gli scenari lirici e incontaminati della Groenlandia in un’esposizione inedita in Italia. Dal 25 Novembre 2017 al 27 Gennaio 2018 la Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, in Corso Venezia 29, ospita la mostra “Above Zero” di Olaf Otto Becker. Il progetto […]
Il mondo islamico conta un miliardo e mezzo di persone, tutti potenziali consumatori esclusi dal sistema fashion occidentale. Dolce&Gabbana nel 2016 ha lanciato Abaya, una collezione pensata esclusivamente per donne velate, in cui il gusto inconfondibile dei due stilisti italiani mantiene una coerenza, nonostante il progetto sia così lontano dai […]
Era il 17 febbraio 2016 quando si spegneva la vita del regista polacco Andrzej Zulawski, un artista poliedrico dai molti volti sulla cui vita e produzione cinematografica sono stati spesi fiumi di inchiostro. Creatore del film “Possession” (1981), il cui destino ha subito un’eterna castrazione a causa della censura […]
L’Italia non è un paese di lettori forti: si tratta di una triste, inconfutabile realtà. Ma cosa si può fare per rovesciare questa sentenza di morte letteraria? Una delle possibili risposte è senz’altro quella di avvicinare bambini e ragazzini alla letteratura fin da piccoli; e se per i più piccoli […]
Il 3 dicembre ricorre la pubblicazione di If I needed someone, la canzone che venne scritta da George Harrison e inserita all’interno dell’album Rubber Soul, che i Beatles lanciano sul mercato britannico nel 1965. Generalmente, è opinione comune non considerare questo brano come una delle composizioni di maggior successo del chitarrista di Liverpool, […]
Quando sentiamo parlare di opera lirica pensiamo immediatamente alla musica: la magnificenza delle arie, la dolcezza delle melodie o il loro impeto, la potenza dell’orchestra e l’abilità dei cantanti; solo in un secondo momento badiamo alle parole, del resto così difficili da distinguere, data la particolare impostazione canora lirica, che […]
Come fiori colti e abbandonati sul ciglio della strada osservano la vita svolgersi intorno a loro, incapaci di farne parte. Giovani donne strappate alle loro terre e ai loro affetti e costrette a vendere il proprio corpo per denaro. Un dramma che tutti i giorni si consuma sotto i nostri […]
L’origine dei tarocchi va ricercata, nel XIV secolo, presso le grandi corti dell’Italia settentrionale dove erano usate prevalentemente come carte da gioco. La loro creazione era dovuta ai grandi miniaturisti ed incisori dell’epoca. A contendersi il primato furono la corte della famiglia d’Este a Ferrara e la famiglia Visconti-Sforza a […]