“Credo di essermi un po’ innamorata di te.” Fra le stropicciate lenzuola arrivano a me le tue parole dolci timorose. Un fiore di Marzo. Timido. È una tempesta all’orizzonte. Roboante. Ti prometto ancora mille di questi abbracci in quelle lenzuola stropicciate a cui sanno dare le tue parole inaspettata armonia. […]
Archivi Mensili: Novembre 2017
Questo articolo vuole iniziare con una, apparente, semplice domanda: quanto vale la vita di una persona? Leggendo, saremmo tutti portati a rispondere dentro di noi “ha un valore inestimabile, non ha prezzo”, eppure, non ovunque è così. Era il 1948, anno in cui la Dichiarazione universale dei diritti umani vietò […]
Nel marzo 2001 i talebani distrussero due colossali statue di Buddha situate nella valle di Bamiyan in Afghanistan. La statua più alta misurava 53 metri ed era stata realizzata più di 1500 anni fa, mentre la sua compagna era alta 38 metri e risaliva a 1800 anni fa. Esse, erano […]
Quando un colosso della moda come Jimmy Choo ingaggia per una pubblicità una delle modelle più famose degli ultimi cinque anni quale Cara Delevingne il risultato grandioso è quasi certo. Eppure risulta triste come in Shimmer in the Dark (campagna Cruise 2018 della maison) Cara Delevingne, nella vita così audace e fuori […]
Nella fitta foresta di cataloghi, libri e riviste delle librerie d’arte e dei bookshop dei musei è facile lasciarsi catturare da immagini affascinanti, enigmatiche e persistenti, che attirano a sè inspiegabilmente con la sola forza della carta stampata. Un volume in cui mi sono imbattuta di recente incarna particolarmente bene questo […]
Abbiamo visto come gli Stati cinquecenteschi, grandi e piccoli, e le loro dinastie sovrane siano in continuo scontro tra loro: sul piano territoriale e politico certamente, ma anche formale e religioso. Il tutto per creare una propria identità valida e solida, al fine di rendere il proprio regno il più […]
A distanza di oltre 10 anni dal suo ultimo (e primo da solista) album in studio Billy Corgan torna sulle scene con Ogilala (Martha’s Music, Reprise, BMG, 2017). Alcuni dettagli fondamentali per approcciarsi in modo corretto al disco. Osservi l’artwork del cd e la prima scritta che salta all’occhio non è il […]
Parliamo ora con uno dei protagonisti del film “L’attimo fuggente”. La morte di Neal Perry nel dicembre del 1959 ha sconvolto Welton e l’intera città. I genitori si sono chiusi nel silenzio, non escono di casa ormai da tempo. Charlie Dalton è stato espulso, ma la vita continua. Abbiamo avuto […]
In Il disagio della civiltà, Sigmund Freud ci rende partecipi di una verità alquanto desolante: perché una società prosperi, il singolo è costretto a inibire le sue pulsioni più primordiali e istintuali – dunque o si vive insieme, o si vive appagati. Ma altrettanto interessante è il modo in cui […]
L’Italia è ricchissima di monumenti, reperti, siti archeologici, grandi città che ogni anno attraggono milioni di turisti. Non è una novità che questi siti vanno sempre salvaguardati e curati. Ne è un esempio ciò che è stato deciso recentemente per la salvaguardia della villa reale di Monza. La costruzione della […]
Il Diario di Pontormo non è un bel libro; già il titolo, “Il libro mio”, lascia intuire un egocentrismo smodato. Prima di iniziare, però, vorremmo che svuotaste il termine “egocentrismo” da qualsiasi connotazione negativa: rendetelo neutro, per favore. Perché Pontormo non sarà uno scrittore particolarmente illuminato, ma dargli del megalomane […]
E’ difficile credere e comprendere una malattia come l’anoressia, silenziosa e invisibile che scivola lenta e si ruba tutte le nostre fragilità per trasformarle in mostruosità che ci conducono verso il baratro dell’autodistruzione. E’ sorprendente come, però, la letteratura a volte sia in grado di entrare nelle viscere dell’animo umano, […]
Il caffè è finito, fuori piove, fa freddo, ma bisogna uscire. Per andare al lavoro, per andare in università, a scuola o per svolgere una qualche incombenza inderogabile. L’umore non sarà certo dei migliori, al contrario, tutto si vorrebbe meno che lasciare il calore delle mura domestiche e tuffarsi nella […]
È diventato piuttosto comune ascoltare discussioni e lamentele, che vedono coinvolti gli appassionati di film horror, a proposito di quella che sembra essere ormai una produzione piuttosto stagnante, che rende incerto il futuro del sopracitato genere cinematografico. Andando a ritroso negli ultimi anni, di pellicole che cercano di fare della […]
Bruno Munari: un po’ artista, un po’ designer, un po’ illustratore, un po’ architetto, un po’ grafico, un po’ poeta… Se è vero che solitamente chi si occupa di tante discipline non eccelle in nessuna, è altrettanto vero che c’è sempre un’eccezione a cui tocca confermare la regola. In questo […]