Di certo, da dieci anni a questa parte, l’uscita di un nuovo iPhone – lo smartphone più famoso del mondo che ha rivoluzionato il mercato della telefonia mobile – viene accompagnata con clamore dalla stampa mondiale. Così, complici anche le mastodontiche presentazioni, di volta in volta organizzate dalla Apple per […]
Archivi Giornalieri: 20/09/2017
Nel gergo comune occidentale si è soliti a definire i prodotti che provengono dalla Cina come tarocchi e falsi, ma in realtà non si tratta di un discorso unilaterale. Quando si parla di economia cinese spesso si fa riferimento all’economia Shanzhai, nata nella zona industriale dello Shezhen circa 20 anni […]
Il rap consciuos è da sempre una realtà presente nella cultura hip hop, ma da pochi anni a questa parte è tornato in auge attraverso artisti come Kendrick Lamar. A Milano qualcuno ha superato questa idea di tematica politica attuale sfidando la commercializzazione che sta etichettando il rap in Italia. Questo […]
A Milano è tempo della settimana della moda che, insieme a quelle di Parigi, Londra e New York, è la più seguita e più famosa al mondo. D’altra parte, il capoluogo meneghino fin dall’Ottocento è la capitale mondiale dell’industria tessile, e qui molti dei più grandi stilisti della storia hanno potuto crescere […]
Come per tutti gli autori di grande successo, parrebbe obbligatorio compendiare questa breve riflessione con una ricapitolazione dei punti salienti dell’attività letteraria di Paulo Coelho. Ma non si presenta, questa, come una critica al Coelho scrittore, o al Coelho uomo, bensì al filosofo, allo speculatore esistenziale, a quello che Hermann […]
Si è giunti così al 900, in cui si vede una scomparsa delle figure eroiche dei secoli precedenti a favore dell’inetto e, più tardi, della letteratura di guerra. Negli anni Trenta fa capolino una figura di un nuovo genere emergente, il fantasy, sulla rivista Weird Tales: si tratta di Conan […]
Siamo nell’età dell’Impero Napoleonico e Parigi è conosciuta da tutti come la capitale europea della prostituzione. All’epoca i matrimoni erano combinati e molti uomini andavano alla ricerca di una libertà che scavalcasse unioni spesso infelici. Questa libertà veniva trovata in quella Parigi che stava conoscendo l’esodo dalle campagne per cui, in […]