di Federico Lucrezi Abbiamo visto tutti quelle immagini. Una donna trascinata per alcuni metri, imprigionata dalle porte di un vagone della metropolitana. Il bilancio della giornata vede la donna trasportata in ospedale con qualche osso rotto e l’autista del treno sospeso dal servizio in attesa che le indagini accertino le effettive […]
Archivi Giornalieri: 11/09/2017
Il 25 agosto 1957 si spegneva, a Gorizia, Umberto Saba, il più difficile dei poeti contemporanei secondo Pier Paolo Pasolini. Un autore per molti versi incompreso, quasi sottovalutato, per la sua poesia umile e quotidiana, da cui emergono però riflessioni complesse e significati profondi sulla sofferenza e sulla natura umana. […]
“La voce di Maria Callas ci affascinò come un sortilegio, un prodigio che non si poteva definire in alcun modo, la si poteva soltanto ascoltare come prigionieri di un incantesimo, di un turbamento mai esplorato prima. Ma non si può rendere appieno la tempesta di emozioni che suscitava in chi l’ascoltava […]
Dante Alighieri era un misogino, ma lo Stilnovo è ormai poesia sublime e dolcissima… e poi erano altri tempi. Cecco Angiolieri non lo nomino neanche, ma è ormai poesia irriverente e goliardica… e poi erano altri tempi. Certo, un tantino volgare Bukovsky, ma è pur sempre Bukovsky, e poi… erano […]
Una delle antiche favole di Fedro ci testimonia l’usanza che vigeva tra gli antichi di cacciare i castori per ricavarne i testicoli, importanti all’epoca per il loro utilizzo medicinale. A questa comune pratica, che agli ecologisti contemporanei potrebbe far rizzare il pelo – certo non più dei poveri animali -, si […]