Il 2017 è un anno di fuoco per le elezioni in Europa: prima l’Olanda, ora la Francia e prossimamente, nel settembre del 2017, la Germania. Ma cosa hanno di diverso queste elezioni e perché preoccupano tanto? La risposta è semplice: l’avanzata dei populismi. Il 23 aprile si è tenuto il […]
Archivi Giornalieri: 08/05/2017
Il Met gala, conosciuto anche come Met Ball, non è un evento mondano nato di recente. La sua storia, infatti, risale agli anni Quaranta del Novecento e si tratta della serata che l’Art Costume Institute organizza per andare ad inaugurare la sua annuale mostra che si tiene al Metropolitan Museum di […]
“Si scrive Aixi, disse l’aragosta, ma si pronuncia più o meno Aiji, come la ‘J’ di Jardin o del mio nome, Juliette.” Pantera di Benni, edito da Feltrinelli, si esibisce in un’immagine di copertina molto accattivante: una ragazza in total black che ci guarda attraverso la maschera di due lenti scure […]
Maggio, il mese in cui la primavera è al suo massimo splendore, in cui le giornate si allungano e viene voglia di star sdraiati tutto il giorno su un prato. E perché no? Anche con un buon libro tra le mani. Ecco cinque libri in uscita a maggio, novità che […]
La tendenza alla ricostruzione storica e alla riproduzione fedele di ambienti ricchi e sontuosi, che avrà il punto di massimo sviluppo nel teatro del XIX secolo, inizia a manifestarsi già negli anni precedenti alla rivoluzione francese. È negli ultimi decenni del 1700 che si comincia ad avere necessità della presenza […]
Lo sguardo del pittore, i colori, le scene che vengono rappresentare: tutto è soggettivo. La mano dell’autore rappresenta una realtà personale, un punto di vista molto spesso diverso dalla realtà osservabile durante la vita di ogni giorno. Non esiste nulla, nessuno strumento, nessun oggetto in grado si replicare la realtà […]
“Now Is the Month of Maying” è un balletto scritto da Thomas Morley nel 1595, compositore inglese che si ispirò largamente al madrigale italiano in molte sue opere, difatti la musica di questo brano è basata sulla canzonetta “So Ben Mi Ch’a Bon Tempo” di Orazio Vecchi, tratta dall’opera Selva di […]
“I nobili hanno il sangue blu.” Tutti conoscono questa affermazione, ma quali sono le sue origini? Perché si utilizza questa espressione per definire il ceto aristocratico? L’origine di questa espressione è molto antica e risale al periodo medievale, nel corso degli anni e dei secoli si sono sviluppate moltissime teorie […]