Fotografi emergenti e giovani curatori uniti insieme per realizzare una mostra divisa in quattro momenti: la casa museo Spazio Tadini di Milano ospita all’interno del Photofestival, dal 10 maggio al 4 giugno 2017, la mostra Photo Pocket Exhibit. “Nell’ambito del corso in curatela professionale “Professione Curator_Photography” – ideato e organizzato […]
Archivi Giornalieri: 07/05/2017
L’antico gioiello milanese rinasce tra le installazioni di Flavio Favelli in un’atmosfera che gioca con la stimolazione sensoriale e il ricordo del passato. Dal 30 marzo al 14 maggio 2017, in uno spazio sotterraneo sovrastato da Piazza Oberdan, lo storico Albergo Diurno Venezia apre le porte alla mostra Senso 80 […]
Primo maggio, festa del lavoro, sempre più spesso disattesa. Non soltanto da chi non può fare a meno di lavorare su turni, ma anche dai molti che non sentono più l’importanza di un giorno dedicato alle rivendicazioni dei lavoratori, in un momento storico nel quale quello legato all’impiego è un […]
A due passi dalla fermata Palestro, nel bellissimo quartiere milanese, sorge Villa Necchi Campiglio, una magnifica residenza borghese, testimonianza delle vita agiata della Milano degli Anni Trenta. Splendido tesoro di arte e architettura la villa è progettata da Piero Portaluppi, amico dei committenti e professionista rinomato dell’epoca, noto nel mondo […]
Dopo quasi dieci anni, Denzel Washington è riuscito a realizzare il suo sogno, portando al cinema l’ultima pièce teatrale del premio Pulitzer August Wilson: Barriere (Fences) è così il terzo film da regista per Washington. Seppur però il prodotto convinca a livello dell interpretazioni degli attori, esso risulta fin troppo teatrale, e cinematograficamente […]
Abbiamo già parlato di autismo qualche mese fa, ma questo argomento non ha mai l’attenzione che merita. È necessario definire in primo luogo di cosa stiamo parlando: non esiste l’autismo, ne esistono tanti diversi tipi quante ne sono le persone affette. Si parla infatti di Disturbo dello spettro autistico. Si […]
Il mondo è diventato un’abbuffata. Come ci ricordava anche Marco Ferreri nel suo grottesco capolavoro di regia del 1973, la specie umana ha tramutato la necessità biologica del mangiare, del nutrirsi in generale, in quella ossessiva del consumare, portandola alle sue più estreme conseguenze e tragiche conclusioni. Il consumo finisce […]
Avete presente il detto “siamo sulla stessa lunghezza d’onda”? D’ora in avanti non sarà solo un modo di dire ma una verità scientifica. Un gruppo di ricercatori della New York University e dell’Università di Utrecht ha infatti pubblicato sulla rivista Current Biology uno studio molto interessante sull’interazione tra esseri umani. David Poeppel e […]
Ad una fede, tu m’insegni, non si dovrebbe condannare l’anima. Non dovrebbero vincerci le grida i salti, le urla dello stadio in festa nella sua domenica. Scende un fascio di luce giù dal cielo a ricordarci l’altrove che guarda, ad ammonire i nostri offside. E si ripete puntuale l’errore, […]
di Rima Giocata Io credo? Difendo la mia posizione Non ledo Riposa la mia guarnigione- “Io sono” È facile, dicon, da dire Ma stono Se non so come finire Commento: Mi schiero ad urlare Non sento Nessuno mi pare obiettare- Io sto Da una qualche parte se so giocar le […]
La donna più odiata d’America, un film di Tommy O’Haver, racconta la storia dell’attivista atea Madalyn Murray O’Hair assassinata nel 1995. La pellicola ripercorre l’inizio della battaglia intrapresa da questa donna, laureata in legge, che trovava “fuori luogo e retrograda” l’obbligatoria preghiera del mattino nelle scuole pubbliche americane. Portato il […]
E’ proprio il caso di dirlo, le fotografie raccontano un storia, ti portano dentro il mondo del personaggio fotografato, all’interno del suo essere. Alcuni fotografi riescono in questo compito meglio di altri. Non basta scattare una foto per avere il risultato perfetto, o meglio, in alcuni casi succede; per altri, […]