di Niccolò Monti Il primo appuntamento con le playlist de Lo Sbuffo. Cercheremo di offrirvi ogni settimana una lista di canzoni per tenervi compagnia, per farvi riflettere, anche solo per ascoltare la musica per il piacere della musica. Le playlist saranno a rotazione: una settimana corrisponde ad un nuovo redattore che si […]
Archivi Giornalieri: 02/05/2017
La produzione pittorica di Turner si sviluppa su due livelli: le tele presentate alla Royal Accademy, nella sua galleria oppure eseguite su commissione, e quelle che teneva invece nascoste nel suo studio. Le prime riflettono il modo in cui l’artista voleva essere considerato, mentre le seconde diventano espressione del suo […]
Il premier britannico Theresa May ha annunciato l’installazione di una statua raffigurante la suffragetta Millicent Fawcett all’interno di Parliament Square. Sarà la prima donna ad essere raffigurata tra i grandi del mondo. Parliament Square, situata davanti al palazzo di Westminster, è una sorta di mausoleo a cielo aperto dei personaggi […]
Riconsideriamo il valore della solitudine, di un momento unicamente nostro. Proviamo a rimanere sul palco quando tutti andranno via; accettiamo di non avere nient’altro davanti, se non noi stessi. Con questo freddo, anche i nostri fiori più forti cadono. Ma le radici, le radici continuiamo a sceglierle, nonostante l’inverno. La […]
“L’Italia ancora non ha ancora interiorizzato la cultura del terremoto.” Così si legge all’interno della mostra Terremoti, al Museo di Storia Naturale di Milano fino al 30 aprile 2017. Tra onde sismiche, placche tettoniche, faglie e subduzione, questa grande istituzione milanese si impegna a raccontare al grande pubblico cosa succede […]
Se papa Giovanni XII fosse vissuto nel XX secolo sarebbe certamente diventato un’icona. Uno di quei personaggi che nell’arco della loro breve vita sono riusciti a lasciare il segno. Tuttavia, il Pontefice nato a Roma da una nobile famiglia di origine spoletina viene ricordato non tanto per le sue qualità […]
Ho incominciato a corrodermi completamente per te, per te mi sono divisa in sei, perchè tu potessi fare tutto, senza preoccuparti di niente, per te mi sono tagliata le dita di una mano per tenere stretta la rosa con le spine che hai strappato da un prato, per regalarmela ferendoti […]
Con la fine della Seconda guerra mondiale, il teatro italiano è sulla soglia di un profondo cambiamento che lo porterà a nuovi livelli di eccellenza. Sebbene sotto il regime fascista le opere della tradizione venissero regolarmente messe in scena, non veniva lasciato molto spazio alle nuove tendenze e alla sperimentazione. […]