Nelle lingue antiche la parola giardino spesso coincide con paradiso. Il caso più emblematico è l’Eden, un luogo di armonia tra gli esseri umani e la natura, con la sua infinita schiera di vegetali, ma soprattutto di animali. Ancora oggi i giardini, specialmente nelle aree urbane, sono angoli dove ristabilire questa […]
Archivi Mensili: Marzo 2017
Nel cuore di Cologno Monzese sorge Palazzo Besozzi, meglio conosciuto dai cittadini come Villa Casati. Anonima all’esterno nella sua tinta gialla, nasconde oltre la cancellata barocca in ferro battuto, sorvegliata da due aquile di pietra, una decorazione a fresco. La villa attribuita ai Casati è in realtà di loro proprietà […]
Ho trovato un uomo, un uomo che mi illumina voglio stare al suo fianco non posso farne a meno mi attrae, ti attraggo. Il suo sguardo mi rende debole, malleabile, aspetto il nostro momento aspetto da tempo. Ho trovato un uomo e mi sento fragile senza, fremo nell’attesa di vederlo […]
L’Italia editoriale non può star tranquilla: l’ISTAT afferma che dopo il boom di lettori che si è avuto nel 2010, con quasi il 50% della popolazione che ha letto almeno un libro in un anno, i dati aggiornati al 2015 testimoniano un ritorno al 42%, 24 milioni di persone che […]
di Francesca Gentile Uno specchio d’acqua, limpido e cristallino, è in grado di trasmettere un grande senso di quiete in chi l’osserva. È però sufficiente una minuscola goccia di pioggia per alterare questo apparente equilibrio e mostrare quella che sembrava una lastra perfettamente levigata in tutta la sua perturbabilità. Le […]
“Un’isola calda come la tenerezza, speranzosa come un deserto che carezza con nuvole di piume..” Jacques Brel, cantautore belga, con questa frase non poteva meglio descrivere la Polinesia francese, insieme di arcipelaghi nei quali rientrano le isole fulcro dell’ispirazione esotica di Paul Gauguin. Il 28 giugno 1891 sbarca a Papeete, capoluogo di […]
1303-1305. Dante, De vulgari eloquentia: infinite varietà dialettali in Italia, dove ogni varietà si scompone, si frantuma, si divide in tante, tantissime sottovarietà, apparentemente simili ma intrinsecamente così diverse. 1525. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua: vengono eliminati i tratti dialettali, la lingua prescelta è quella delle Tre Corone, Dante, […]
Venuto alla luce il 13 novembre 354 a Tagaste, nella Numidia dell’Africa proconsolare, Agostino fu uno dei maggiori filosofi, scrittori e uomini di fede della tarda antichità. L’educazione scolastica del giovane, il cui nome originario era Aurelio, prese avvio nelle città di Tagaste e Madauro (quest’ultima già nota agli antichi, […]
di Claudia Galeano La notizia aveva destato un notevole scalpore, sull’onda di una vicenda simile del capodanno 2016. Era stata la Bild a dare notizia, lo scorso 6 febbraio, di violenze sessuali su un gruppo di ragazze tedesche, da parte di un folto gruppo di immigrati. Le prime ricostruzioni avevano […]
Lucrezia nasce nella rocca di Subiacco, nei pressi di Roma, nel 1480. È figlia illegittima del cardinale Rodrigo Borgia e di Vannozza Catanei. Lui è il nipote di papa Callisto III, mentre lei è di origine lombarda e gestisce a Roma delle locande frequentate da prostitute e, pur essendo sposata, frequenta assiduamente gli appartamenti di Rodrigo. Il […]
Il sessantasettesimo Festival della canzone italiana si è chiuso da poco. Svoltosi ovviamente a Sanremo dal 7 all’11 febbraio, è un evento che, nonostante i critici e gli anticonformisti, alla fine raccoglie tanti italiani davanti alla televisione, anche solo per commentare gli abiti o per vedere se il maestro Beppe […]