Chiara Gamberale, non solo è scrittrice ma, anche conduttrice radiofonica e televisiva non che collaboratrice con diverse riviste. “Qualcosa” appena edito da Longanesi nella collana “Gaja Scienza”, non è solo qualcosa da leggere ma, un libro con mille anime, non solo perché come sempre le interpretazioni che si possono fare di […]
Archivi Giornalieri: 18/02/2017
Siamo abituati ad associare gli scioperi alle vicine rivolte comuniste, ma la loro pratica deriva da molto più lontano. Il primo della storia risale al 1150 a.C. circa, e avvenne nella città di artisti di Deir el-Medina, nei pressi della Valle dei Re in Egitto. Gli operai e gli artigiani […]
di Claudio Tarquini Circa una settimana fa l’università di Bologna è stata luogo di conflitto ideologico e fisico. Schierato a destra lo Stato, ateneo che mira a rendere migliore un suo spazio, mentre dall’altra parte gli studenti che non tollerano limiti al loro diritto allo studio. La notizia ha poi […]
Quante volte il cinema ha proposto tematiche come la morte, i demoni, gli angeli? Questo accade perché si è coscienti dell’assoluta curiosità che questi argomenti suscitarono, suscitano e susciteranno sempre sul grande pubblico. Lo spettatore ha un’attrazione quasi fatale per tutto ciò che è fantastico e una conseguente immedesimazione nel […]
Cos’altro rappresenta questo decennio più del fenomeno delle migrazioni? Un cambiamento radicale, trapianto culturale spaventoso più per coloro che partono, che per chi ne riceve l’arrivo, al contrario di quanto vorrebbero dare a credere tante voci della politica dell’invasione. Solo di voci si tratta, e il mondo dell’arte ne è […]
It’s another sunny day in Providence, avrà esordito così penso la radio un giorno del 1928, o almeno così penso esordiscano tutte le radio americane, che sia una giornata di sole o meno. In realtà Providence, città natale del nostro H. P. Lovecraft non penso sia una città da giornate […]