L’assegnazione del premio Nobel a Bob Dylan non smette ancora di far parlare, sia nell’ambiente letterario sia in quello musicale. Ha smosso le acque, anche quelle del mercato editoriale: Feltrinelli ha colto la palla al balzo e ha deciso per la riedizione aggiornata di Lyrics 1961-2012, la mastodontica opera di collezione e […]
Archivi Giornalieri: 25/01/2017
“Le immagini vanno viste quali sono, amo le immagini il cui significato è sconosciuto poiché il significato della mente stessa è sconosciuto.” (Renè Magritte) René François Ghislain Magritte con queste poche parole racchiuse in una frase spontanea, riuscì a descriversi e descrivere il presupposto della sua produzione artistica. Nato a Lessiness […]
Lettere Peruane #8. Caos sensibile. Alle sei, già da mezz’ora circa a Lima inizia l’uscita dagli uffici. Le strade si congestionano, gli incroci diventano un ring se non un ingorgo di auto ferme. Ambulanze, bus, polizia. Moto, carrellini con signore che vendono gelati, bambini che vendono caramelle. Taxi di lusso […]
In molti Paesi del mondo le feste non terminano a dicembre ma continuano fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania, festa cristiana per l’arrivo dei Re Magi, che portano doni a Cristo appena nato. In Italia tutti conoscono la simpatica vecchietta che porta dolci ai bambini buoni e carbone a quelli […]
Quello di Arthur Schnitzler è un romanzo di circa cento pagine, quindi relativamente breve, che riesce però a rendere appieno un concetto certamente complesso come quello della morte. Il titolo dopotutto non lascia il posto ad equivoci di qualsiasi tipo: “Morire” diretto, esaustivo e traducibile in qualsiasi lingua. Schnitzler […]
di Carolina Feliziani Lamentarsi: sarà l’eccesso di consonanti nasali, o forse quella liquida iniziale. O forse, il fatto che usata in maniera riflessiva, rappresenti un ripiegamento su sé stessi al limite del narcisistico. Ma comunque, già la parola è fastidiosa. Irritante, respingente e anche un po’ soporifera. Premessa: questo non […]