Quanti di voi si sono sentiti soli, anzi, solissimi sulla strada verso casa, dopo una giornata di lavoro duro, anzi, durissimo? Per sentire nella pancia quella sensazione sgradevole che ci dice che a casa non c’è nulla di buono ad attenderci, un genitore arrabbiato o peggio malato, altro lavoro da […]
Archivi Giornalieri: 26/12/2016
Negli ultimi anni il pubblico milanese, e non solo, ha cominciato a desiderare nuove avventure per i suoi weekend nel capoluogo lombardo. Proprio nell’ultimo periodo, ha preso piede un nuovo tipo di gioco che intriga e che affascina, un gioco che prevede l’uso del ragionamento, dell’intuizione e anche, perché no, […]
Della biografia di Pieter Bruegel il Vecchio si conosce davvero poco, ma si sa con certezza che è stato il capostipite di una dinastia di talentuosi e furbi pittori. Una schiera di artisti e contemporaneamente di abili commercianti d’arte, capaci di assicurarsi un buon profitto attraverso la vendita delle loro opere. […]
L’effetto Dunning-Kruger, dagli omonimi autori David Dunning e Juopravtin Kruger, si può definire come una distorsione metacognitiva, tale che individui poco competenti tendono a causa della propria incompetenza a sopravvalutarsi, mentre i soggetti più competenti, tendono a sottovalutarsi giudicando le proprie capacità come comuni e ordinarie. Il lavoro condotto dai due ricercatori […]
Nell’immaginario artistico e nel pensiero filosofico “neo-mondista” (leggi: statunitense), la fuga dalla società organizzata è un tema che è stato più volte ripreso e trattato, un tema di indubbio fascino speculativo, che forse è parte del loro stesso Dna culturale, del loro modo di intendere l’ideale sviluppo dell’individuo. Il rapporto […]