Il senso di sicurezza che dà la continuità del suo respiro è assurdo come non mai nemmeno io smetta mai di respirare ci vuole troppo coraggio anche oggi per abdicare alla vita Di Samuela Serri Credits: Copertina
Archivi Giornalieri: 13/10/2016
Il nostro amore era come scrivere Ti Amo con un dito ferito sulla superficie del mare; guardare ogni lettera che all’istante scompare; e poi leccarsi il taglio insaporito di sale. credits
La confessione di Lev Nicolàevič Tolstoj è l’opera che rappresenta uno spartiacque netto nell’intera vita dello scrittore russo, segnando l’inizio di una profonda rivoluzione interiore che ne condizionò tanto la vita sociale quanto la produzione letteraria. Narrazione contemporaneamente breve ed intensa, essa venne elaborata dopo il romanzo Anna Karenina e prima della […]
Abbiate fiducia nel progresso, che ha sempre ragione, anche quando ha torto, perché è il movimento, la vita, la lotta, la speranza.” “Mi sto avviando sulla strada della mortifera morte? Sarà questo attrezzo ad assestarmi il colpo finale dopo che non ci sono riuscite le sbronze, le donne, la povertà? […]
Apre i battenti al pubblico il 15 ottobre la mostra “Altri animali”, a cura di Elisabetta Longari, nella suggestiva cornice del mulino di Vione (Basiglio). Cifra dell’evento il ripensamento delle dinamiche relazionali uomo-ambiente e uomo-animale in direzione di un maggior equilibrio. Nel solco di un invito a rivedere la nostra relazione […]
Cara Margherita, oggi sarai Margherita come la bambina che avrò se il buon Dio me ne concederà una. Margherita, oggi la società ha fallito con te. La tua mamma, il tuo papà e tutte le persone che ti circondano hanno fallito. Mi hai detto che sei contenta per il fatto […]
Ti fingi solida accarezzata dal sole, poni veti spacciandoti d’oro, prometti diamanti ma son onde, sei solo polvere sotto aride unghie. Italo Angelo Petrone
di Silvia Bononi Gesù, Sofocle, Shakespeare, Lincoln, Omero, Marx, l’imperatore Adriano, Rasputin, Ungaretti, Hamingway, Galileo, Che Guevara, Garibaldi, Dickens, Lenin, Darwin, Carlo Magno, Castro. Portavano tutti la barba. Sopravvissuti all’estenuante quanto maniacale lotta contro i peli superflui alla ricerca di corpi e volti completamente lisci – e noi donne ne sappiamo qualcosa –, gli uomini […]