Fertility che? E’ uno scherzo, vero? – ho pensato tra me e me -. Stando alle informazioni pubblicate sul sito del Ministero della Salute il “Fertility Day” è una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della fertilità e sul rischio della denatalità, cioè della diminuzione delle nascite. È la prima volta […]
Archivi Giornalieri: 05/10/2016
Un nome che odio: il tuo. Padre. Che mi hai dato e tolto la luce. Padre che sei inciampato nella tua paternità. Disprezzo il tuo nome il mio. Disprezzo il tuo, il mio Dio che mi ha buttata tra le tue braccia troppo fragili per sostenermi eppur tiranniche braccia che […]
È un caldo mercoledì settembrino, nel primo pomeriggio. Aspetto Rebecca Zaccarini, la coraggiosa intervistata, stando seduta in veranda. Rumino le domande che dovrò farle e mi chiedo per un attimo se queste possano essere troppo rudi o irrispettose, per una ragazza che è comunque stata malata. Ripenso alla nostra telefonata, […]
di Sharp Lei era una scriptrix, ovvero una scrittrice. Era indignata dal fatto che il nomina agentis, ovvero il nome che designa chi compie l’azione in Latino esistesse solo al maschile, appunto scriptor. Così aveva deciso di coniare il neologismo di una lingua morta: scriptrix, appunto. Come nasce uno scrittore? Si […]
La Costituzione italiana, all’articolo 19, riconosce la libertà di religione a tutti. Può anche questa libertà essere negata a chi si ritrova privato della libertà di circolazione a causa di un reato, e recluso in carcere? Le fedi sono diverse fra loro, e richiedono il rispetto di regole diverse, e […]
Non è difficile comprendere la struttura sociale dei corpuscoli, specie in relazione alla loro naturale propensione a concentrarsi laddove il lavoro non manca: i piedi, il pube, il petto, la testa. Estremamente socievoli, i corpuscoli sono instancabili lavoratori, sia che si trovino nella vasta area delle tre P, sia […]
Di Simone Apicella Se un romanzo come Tropico del cancro dell’americano Henry Miller uscisse oggi, l’aspetto più disturbante per il lettore moderno non sarebbe tanto il continuo oscillare tra il meschino e il sublime, ma tuttalpiù quello di dover sfoderare troppo spesso il dizionario alla ricerca di parole sconosciute proprio […]
di Federica Tosadori Esisteva da qualche parte un mondo in cui abitavano gli esseri umani. E nel corso del tempo, queste creature catalogate come “esseri umani” erano riuscite ad aggregarsi e a trovare un modo per fondare la loro vita su qualcosa che fosse abbastanza solido. Lentamente, paese dopo […]