Dall’1 al 19 ottobre a Palazzo Cittadini Stampa di Abbiategrasso, l’Associazione Le Belle Arti ospiterà 5 pittrici in contemporanea, una mostra tutta al femminile dedicata interamente alle opere del Gruppo Artemisia, formato da Francesca Bruni, Rita Carelli Feri, Renata Ferrari, Pea Trolli, Emanuela Volpe. Tutte e cinque professioniste della pittura […]
Archivi Mensili: Settembre 2016
Oggi voglio parlare di un libro che fa male, terribilmente male. Un libro in cui la voce dell’autore e dei personaggi si perde come un’eco tra le lande desolate della taiga e della desolazione umana. I racconti della Kolyma di Varlam Tichonovič Šalamov. Tanti sono gli autori che hanno affrontato con le […]
Amo la gelata pianta combattuta dall’ululato del vento spumoso, e al piede delle gole, il minuto popolo delle lanterne che arde sopra le lampade crostacee dell’acqua mossa dal freddo, e la antartica aurora nel suo castello del pallido splendore immaginario. Amo perfino le radici turbolente delle piante bruciate dall’aurora dalle […]
Partiamo dal presupposto che oggi siamo in confusione: spesso la troppa scelta, l’eccessivo e quasi forzato progresso, le novità pronte ad assalirci a ogni angolo mettono in difficoltà. Sarà forse una sorta di arretratezza? Meglio un ritorno alla tradizione o un susseguirsi di new app and technologies? Airbnb è una […]
Lo diceva già Gaber nel 1980, i giornalisti sono necrofili, si buttano sul disastro umano, e allora viene da chiedersi come essere da meno ora che si è qui a giocare a scrivere articoli. La conta dei morti parte da qui. Necrofilia portami via, come direbbe senza dubbio Alice Cooper. […]
Non basterebbe certo un articolo per parlare del capolavoro che è Silent Hill 2 – ci riferiamo ovviamente al videogioco uscito nel 2001 – ma si può provare a spiegare quale sia stato il magnifico ed indispensabile contributo di Akira Yamaoka per la composizione della colonna sonora che accompagna il […]
Il 14 e il 16 Aprile del 2016 la città giapponese di Kumamoto è stata colpita da un violento terremoto. Già in passato, altri cataclismi naturali, non hanno scoraggiato i giovani artisti che collaborando tra loro hanno sempre trovato modi per reinventarsi e sollevarsi dalle macerie. Per esempio, un progetto […]
a cura de Lo Sbuffo Cos’hanno in comune un’Europa sotto la neve ad agosto e un vulcano in Indonesia? Moltissimo, se il vulcano in questione è il Tambora e se il suo nome si associa ad una delle più violenti eruzioni riportate dalle cronache: quella del 19 aprile 1815. In quella […]
Dal 3 ottobre al 9 gennaio si terrà il corso di tango Pasion da tango x2 presso il passante ferroviario di Repubblica, con gli insegnanti Gianluca Giadima e Daniela Fazzina. Il corso, presentato da Associazione Le Belle Arti – Progetto Artepassante, consiste di un ciclo di 12 lezioni da un’ora ciascuna […]
Se dico autismo cosa vi viene in mente? L’immaginario comune fa subito riferimento a una situazione grave, spesso in un bambino, con seri problemi cognitivi, che si isola dal mondo come dentro a una bolla. A volte emergono sentimenti di pietà, se non di pena, perché considerata una malattia incurabile […]
Non è il nostro compito quello d’avvicinarci, così come non s’avvicinano fra loro il sole e la luna, o il mare e la terra. Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra meta non è di trasformarci l’uno nell’altro, ma di […]
μυθος Sì, Nicola dolce, hai ragione, sono una stronza pungente e non mi va mai bene nulla. Ti racconto una storia. La storia di una bambina perseguitata dalla madre fin dalla più tenera infanzia. La sua prima notte insonne che si ricorda fu quando aveva due anni e mezzo, sua […]
Le unghie sono protagoniste indiscusse del look di una donna: considerate da molti vere e proprie armi di seduzione, accentuano la femminilità e, se ben curate, sono in grado di rendere più aggraziate ed eleganti anche le dita più tozze. La decorazione delle unghie ha origini millenarie, basti pensare alla […]
Un’estate di tensione, o meglio un anno, il 2016, che potrebbe essere ricordato come l’anno in cui il terrorismo ha subito un’evoluzione, diventando una presenza sociale (e psicologica) all’interno dell’Occidente. Mai come dal 2001 il tema della sicurezza è stato così inflazionato e ha accompagnato gli Italiani sui luoghi di […]
di Sara D’Andrea Ormai, da anni, le Olimpiadi appassionano la gente di tutto il mondo, tengono incollati al televisore e creano cameratismo. Intrattengono lo spettatore con una numerosissima vastità di sport e discipline, anche le più inconsuete. Con il passare del tempo, alcune di queste acquistavano più popolarità di altre che, […]