È arrivato nelle sale cinematografiche italiane il 13 agosto 2016: è Suicide Squad, il film scritto e diretto da David Ayer basato sulle vicende dei supercattivi dei fumetti DC Comics. Siamo all’indomani della morte di Superman: l’agente governativo Amanda Waller (Viola Davis) decide di mettere insieme un team composto dai più […]
Archivi Giornalieri: 06/09/2016
Good Bye, Lenin! nasce da un’idea geniale del regista Wolfgang Becker, che rappresenta la DDR da un punto di vista molto insolito. Christiane è una donna che crede fortemente nella causa socialista, suo figlio Alex invece come tutti i ventenni del periodo vuole vedere dei cambiamenti nella sua patria e […]
Fondata intorno al 706 a.C. da Sparta con il nome di Taras, Taranto, la città dei due mari è un’antichissima città pugliese oggi tristemente nota per l’avvelenamento dell’aria e le numerose morti dovute all‘Ilva – il più grande stabilimento industriale europeo per la produzione dell’acciaio – e per l’incapacità di sfruttare […]
I grigiori del conchiuso soffitto che gravava sui viali della città vuota toglievano lo spazio nei miei polmoni. L’aria si faceva più calda e rarefatta, ma vapori si alzavano dal suolo molle di un asfalto sostanziato di carne nera. Lasciavo scivolare i miei passi dove le loro angustie li inviavano […]
Un tentativo di entrare nel mondo di un poema meraviglioso, attraverso l’ottica dei personaggi ma soprattutto dell’autore. Un elogio alla follia firmato Ludovico Ariosto. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori Questo l’incipit dell’Orlando furioso, poema di Ludovico Ariosto. Cenni storici, velocemente, via il dente via il dolore: tre edizioni. […]
di Clara Incerpi A tutti coloro che amano le isole o che sono, essi stessi, un’isola. È questa la prefazione che ci accoglie – questo il senso del romanzo stesso – scritto da Paola Mastrocola e pubblicato nel 2003 dalla casa editrice Guanda In una società che ormai deride e […]
Lui era un giullare, nel senso che era buffo, un viso buffo, sempre con la chitarra in mano e anche giocoliere, per divertimento. Lei invece era un giullare tal quale ma non incantava con la chitarra bensì con la voce, con i suoi racconti e le sue etimologie dal greco […]
Dopo l’abbandono del maestro Hayao Miyazaki, che annunciò nel 2013 che Si alza il vento sarebbe stato il suo ultimo film, e l’assenza dalle scene di Isao Takahata durata ben 15 anni, sembrava ormai che lo Studio Ghibli fosse destinato alla chiusura. Seppur esso sia effettivamente chiuso temporaneamente, ci sono […]