di Sara D’Andrea Bella amata e famosa, questo è il modo in cui ricordiamo uno tra i personaggi storici più celebri di sempre: Elisabetta D’Austria, ovvero l’imperatrice Sissi. Sissi è ben nota per essere eccentrica e con un’indole indipendente ma ho recentemente scoperto che, dietro la sua figura, si celano […]
Archivi Giornalieri: 04/09/2016
Uno degli autori poco studiato nelle scuole e forse un po’ tralasciato è Alberto Moravia, ma soprattutto di uno dei suoi capolavori, Gli indifferenti, merita davvero di essere letto almeno una volta. Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherie (Roma, 1907-1990), è stato uno scrittore, saggista, giornalista, reporter di viaggio, drammaturgo […]
Tra i maggiori poeti italiani viventi vi è Maurizio Cucchi, una figura che spesso vaga per Milano, con un Toscanello tra le labbra e uno sguardo tra la terra e il cielo, sempre attento, circospetto. Una delle sue ultime raccolte di poesie, Malaspina, edita da Mondadori, è un lavoro cesellato, […]
QUANDO: dal 18 al 28 Settembre 2016, inaugurazione 18 Settembre ore 17.00 DOVE: Palazzo Cittadini Stampa, Alzaia Naviglio grande 26, Abbiategrasso (MI) COSA: Invito a Palazzo, Mostra del Centro Artistico Culturale Milanese Fondato nel 1963, il Centro Artistico Culturale Milanese opera da 53 anni in campo artistico e culturale con […]
di Lorenza Castellani C’era una volta un libro, con la sua bella copertina, un indice, la prefazione e una storia da raccontare. Lo si poteva trovare sopra i comodini di molti italiani, nei salotti, tra le mani di giovani, adulti e anziani. Prima dell’avvento della televisione, la lettura era un […]
Copertina semi rigida, 294 pagine e una storia tutta al femminile. Si tratta di Antigua, vita mia di Marcela Serrano, scrittrice cilena di grande fama. Il romanzo, pubblicato nel 2003 e edito da Feltrinelli, ha conosciuto diverse riedizioni (quella del 2003 è la terza), segno certamente del successo dell’autrice e dei […]
Criticata principalmente per i suoi presupposti filosofico-politici, la Buona Scuola o legge n. 107 è entrata in vigore passando dal 13 luglio 2015 attraverso un iter burrascoso per una serie di naturali e auspicabili, nonché in alcuni casi condivisibili, contestazioni. Di tutte le critiche mosse, a mio avviso la […]
Di Ilaria Zibetti Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta della vita dei cantanti lirici che danno vita agli eroi dell’opera, non si poteva non ricordare uno dei più grandi tenori del secolo scorso: Carlo Bergonzi. Nato nel 1924, Bergonzi è stato uno dei più importanti interpreti dei ruoli tenorili verdiani, […]